Nietzsche, il filosofo tedesco

nietzsche
Condividi

Nietzsche, Federico Guglielmo (1844-1900)

Nietzsche, filosofo e filologo tedesco, 1869-79 professore di filologia greca all’Università di Basilea, dal 1889 demente, dal 1897 a Weimar. dove morì.

Dapprima seguace del pessimismo di Schopenhauer e fraternamente amico di R. Wagner (Nascita della tragedia dallo spirito della musica, 1872), si staccò poi violentemente da lui dopo l’apparizione del Parsifal: passò allora alla condanna delle idee cristiane di pietà, di rassegnazione e dell’idea di eguaglianza, alle quali contrappose la filosofia del superuomo, dell’uomo cioè istintivo ed eroico, creatore, al di là del bene e del male, della propria forza e della propria grandezza e affermò che solo la cultura intensiva dell’energia vitale sarebbe il principio di ogni morale.

Fra le sue numerose opere citiamo:

  • Considerazioni inattuali (1873-76);
  • Umano, troppo umano (1878-80);
  • La gaia scienza (1882);
  • Così parlò Zarathustra (1883-85);
  • Al di là del bene e del male (1886).

Tutte le sue opere si ammirano tuttora, più che per il contenuto ideologico, per lo splendore inarrivabile della forma che conferisce ad esse eccezionale valore di originalità.

Grande poeta appare poi il Nietzsche nelle sue liriche, di squisita sensibilità umana.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *