Noleggio a lungo termine o auto nuova? Cosa conviene?

noleggio
Condividi

Noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine conviene o è meglio prendere un’auto nuova essendone proprietari effettivi.

Oggi non è facile prendere tale decisione. Infatti, entrano in gioco altri fattori, come i consumi, i tagliandi, il bollo, ecc..

La formula del noleggio a lungo termine da anni è utilizzata da aziende importanti per avere un parco macchine che non gravasse in termini di esposizione debitoria.

Da un po’ di tempo, però, questo criterio di ragionamento inizia ad essere preso in considerazione anche da liberi professionisti, partite iva, e addirittura privati.

Come funziona il noleggio a lungo termine?

E’ in pratica una macchina in affitto (come il noleggio a breve termine classico) per un periodo mediamente lungo, che solitamente va da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 60.

Questa forma di contratto prevede una rata (o canone) mensile, il cui valore varia a seconda dei km totali che il contraente prevede di percorrere, del valore intrinseco della macchina, degli optional o dei servizi aggiuntivi,  e ovviamente della agenzia di noleggio che si sceglie.

Generalmente, tutto è compreso in questo canone (quasi sempre anticipato). L’unica cosa che deve fare il contraente per utilizzare la macchina è il carburante.

Quali servizi sono compresi nel noleggio a lungo termine?

Nel noleggio a lungo termine sono generalmente compresi (o comunque proposti):

  • Bollo
  • Manutenzione
  • Pneumatici
  • Auto sostitutiva
  • Soccorso stradale e Traino
  • Garanzia assicurativa RCA (alcuni richiedono una penale)
  • Infortunio conducente
  • Limitazione di responsabilità per: Atti vandalici * – Cristalli * – Danni accidentali * – Eventi naturali * – Eventi socio politici * – Incendio e furto *

*(alcuni richiedono una penale)

Ragioniamo sui costi/benefici

Prendiamo ad esempio un’auto che costa di listino costa 28.000 euro e paragoniamola con un noleggio (per la stessa auto) di 48 rate per un totale di 40.000 km.

  Noleggio per 48 mesi Proprietà per 48 mesi
Tipo di contratto Noleggio a lungo termine Acquisto
Prezzo vettura scontato incluso 26.000 euro
Costi finanziari, assicurazione RCA, furto e incendio e Kasko Inclusi 5.000 euro
Tassa di proprietà Inclusa 1.118 euro
Manutenzione ordinaria e straordinaria Incluse 900 euro
Canone mensile (Iva inclusa) 387 euro
Anticipo (Iva inclusa) 0 euro
Valore residuo della vettura 13.000 (stima ottimistica)
Totale 18.576 euro 20.018 euro

Se noi consideriamo

  • Assicurazione auto: circa 1200€ (che possono essere anche di più, di solito le formule di noleggio comprendono la Kasko, che rendono più caro il costo della polizza).
  • Bollo annuo 279,51 €
  • Manutenzione: tagliandi ogni 20000 km, quindi consideriamone 2: circa  350 € cadauno + 200 di straordinarie.
  • I pneumatici li teniamo fuori sia dal preventivo lungo termine, sia dall’acquisto

Totale della spesa con acquisto del nuovo:  20.018 €

Nel calcolo non sono stati conteggiati costi imprevisti per guasti fuori garanzia.

La stessa auto noleggiata per 48 mesi costa 387€ al mese, senza alcun anticipo. Perciò il costo totale è di 18.576 euro.

n.b. La spesa del carburante, ovviamente, e quella degli pneumatici non rientrano nel calcolo in quanto abbiamo previsto che vengono sostenute in entrambi i casi.

NON CI SONO PARAGONI – E’ EVIDENTE IL VANTAGGIO NEL NOLEGGIARE

VARIABILI

BISOGNA TENER PRESENTE:

Auto in permuta. Quando acquistiamo del nuovo si presume che abbiamo una nostra auto da dare in permuta, e tendenzialmente viene valutata benino. Col noleggio, d’altro canto, potremmo vendere la nostra vecchia auto ad un privato, oppure (svalutata di un bel po’) a una concessionaria che acquista senza vendita di nuovo.

Sconto concessionaria. Quando acquistiamo il nuovo, potrebbero esserci sconti ed incentivi aggiuntivi che abbasserebbero il prezzo che noi abbiamo prima calcolato (preso dal listino ufficiale).

Valore usato. Consideriamo che il deprezzamento di un’auto è circa 20% non appena esce dalla concessionaria, più circa 1500 € annue in media. Nel nostro calcolo questo significherebbe circa 12.000 euro di minusvalenza, a cui abbiamo aggiunto altri 1.000 euro di valore mancante, perché le concessionarie tolgono ancora qualcosa. Nel noleggio a lungo termine non avremmo certo questo problema.

Acquisto a chilometro zero. Nel calcolo non abbiamo nemmeno considerato la possibilità di acquisto a KM 0, con cui si andrebbe a far scendere il prezzo ancora di un 10%.

I professionisti e le imprese possono godere dei vantaggi fiscali oltre al recupero (parziale o totale) dell’IVA, utilizzando o giustificando l’auto prevalentemente per motivi di lavoro.

Quando conviene il noleggio a lungo termine?

Se vogliamo tenere la nostra auto per un periodo medio-lungo, allora conviene comprarla.

Se vogliamo avere sempre un’auto nuova e performante, allora conviene il noleggio.

I costi sono molto simili, per il resto.

Link di long rent:

ARVAL

LEASEPLAN

RENT365

 

 

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *