Nomografìa
La nomografia è un ramo delle scienze matematiche che studia i metodi, grafici o meccanici, per determinare le relazioni funzionali esistenti tra due o più variabili, di cui una sola sia incognita.
Una funzione di una sola variabile viene rappresentata in una scala, ad esempio la lunghezza della colonna termometrica, funzione della sola temperatura. Vi sono anche scale doppie; per restare nell’esempio, una scala termometrica in gradi Celsius e gradi Fahrenheit. Una scala può essere a divisioni uguali o varianti con una data legge, come. le scale logaritmi che dei regoli calcolatori, dove ad ogni numero corrisponde un segmento proporzionale al suo logaritmo decimale.
Una funzione qualsiasi di due variabili (anche empirica) viene rappresentata mediante la curva corrispondente in un piano cartesiano nel quale scale tracciate sugli assi coordinati permettono di leggere il valore di una variabile, nota l’altra. Se la curva, ad esempio, è la parabola y = x2, noto x, innalzando la perpendicolare nel punto della scala che lo rappresenta, fino ad incontrare la curva e di li seguendo l’orizzontale fino all’asse delle ordinate, si leggerà. sulla scala in esso inscritta il valore di x2, viceversa, noto y, si troverà il valore di √y.
Si costruiscono cosi gli abachi, o nomogrammi, che sono di tipi diversissimi e combinati molto ingegnosamente con famiglie di curve che sono di grandissimo aiuto per determinare a colpo d’occhio il valore approssimato di variabili.