Oleografia: processo di stampa che imita la pittura ad olio, molto diffuso nel secolo XIX
Oleografia è il nome generico di ogni stampa a colori che imiti la pittura ad olio. Fu specialmente applicato ad un processo, detto anche litocromatografia, col quale la stampa litografica a colori veniva fatta sul rovescio di un foglio trasparente che poi era incollato su tela. Con un altro procedimento, il foglio, stampato in litografia a colori, viene goffrato in modo da dare alla sua superficie l’apparenza della tela, ovvero nelle tirature dei vari colori se ne interpone una con disegno di tela.
Questo termine è anche usato spesso in senso figurato e dispregiativo, quando un dipinto a olio risulta privo di qualunque originalità e di alcun valore artistico.