Ombra: cos’è e come si forma

ombra
Condividi

Ombra

L’ombra è una zona dello spazio dove la luce proveniente da una sorgente luminosa è intercettata da un corpo opaco. Secondo l’estensione della sorgente luminosa, la zona di ombra è variamente conformata: una sorgente puntiforme dà ombre nette che abbracciano tutto il cono generato dalle rette partenti dalla sorgente luminosa e che inviluppano il corpo schermante. Questo pertanto darà luogo ad una zona oscura, che ne rappresenta la proiezione, sopra una superficie chiara che si trovi dietro di esso. Se la sorgente luminosa è estesa, dietro il corpo schermante vi sono zone di ombra completa (che comprendono tutti i punti da cui non si vede alcuna parte della sorgente) e zone di penombra (dalle quali la sorgente è vista in parte) variamente tra di loro compenetrate. Nella rappresentazione tecnica ed architettonica delle ombre si suppone
che i raggi luminosi giungano perfettamente paralleli (il che è vero con grandissima approssimazione per la luce diurna data la enorme distanza del Sole) ed abbiano una inclinazione da sinistra verso destra e dall’avanti all’indietro, come la diagonale di un cubo. Una delle applicazioni della geometria descrittiva, detta appunto teoria delle ombre, insegna a disegnare quella di un solido che si proietti sopra una qualsiasi superficie. Anche in astronomia, nella teoria delle eclissi ha importanza la determinazione del cono d’ombra.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *