Omeopatia e l’autoguarigione

omeopatia
Condividi

Omeopatia (parola derivante dal greco: òmoios “simile” – pàthos “malattia”)

L’omeopatia rappresenta l’impiego di rimedi che si suppone possano provocare nel sano dei fenomeni simili a quelli che si vogliono combattere (similia similibus curantur). Essa cura il simile con ciò che è simile: in sintesi, favorisce l’autoguarigione attraverso l’assunzione (in piccole dosi) da parte di un soggetto malato di sostanze ricavate da piante, minerali, ecc, quando un soggetto sano (in dosi normali) ricaverebbe dalle stesse sostanze soltanto gli effetti della malattia. In questo modo si invita (o meglio si obbliga) il sistema immunitario a prendere i dovuti provvedimenti per contrattaccare la malattia. Questi medicamenti a dosi estremamente piccole, traggono origine dalla tesi fondamentale della dottrina omeopatica del medico tedesco Samuele Hahnemann (18° secolo).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *