Orazi e Curiazi: figure leggendarie dell’antica Roma
Gli Orazi e i Curiazi, nell’antica leggenda romana, rappresentano due gruppi di tre fratelli, rispettivamente Romani e Albani (ovvero della città di Albalonga), la cui contesa avrebbe dovuto decidere la guerra tra le due citate città. Infatti, essendo entrambe le città discendenti di Romolo, si venne ad un accordo che evitasse di spargere sangue inutile: la guerra si sarebbe decisa in base all’esito dello scontro tra i tre elementi per parte. Al primo scontro due romani rimasero uccisi e tre albani feriti. la storia si conclude col racconto che vide l’Orazio incolume trascinarsi dietro i feriti avversari e ucciderli ad uno ad uno.
La sua vittoria fu offuscata dall’uccisione che egli perpetrò della propria sorella che piangeva la morte di uno dei Curiazi, suo fidanzato nascosto; condannato a morte per questo delitto, fu graziato dal popolo .