Orecchio: organo dell’udito e del senso statico

orecchio
Condividi

Orecchio è quell’organo che determina le funzioni fisio-anatomiche dell’udito e del senso statico.

Nei mammiferi l’orecchio si distingue in tre parti: esterno, medio e interno.

Il primo si compone del padiglione (ridotto nell’uomo, rispetto agli altri mammiferi) e del meato o condotto uditivo esterno. L’orecchio medio è costituito dalla cassa del timpano, dalla tromba di Eustachio, che mette in comunicazione tale cavità con la faringe e dalla mastoide, che comunica con la cassa per mezzo dell’aditus ad antrum. La cassa timpanica è limitata verso l’esterno dalla membrana del timpano, che comunica con l’orecchio interno e gli trasmette le vibrazioni sonore per mezzo della catena degli ossicini: martello, incudine e staffa; quest’ultima si adatta alla finestra ovale, che dà adito all’orecchio interno.

L’orecchio interno, o labirinto, scavato nello spessore della rocca petrosa dell’osso temporale ha una configurazione molto complicata: entro alla cavità del labirinto osseo sono contenute parti molli (labirinto membranoso). Il labirinto anteriore corrisponde alla chiocciola o coclea, canale elicoidale il cui lume è diviso in due da una lamina spirale ossea e da una membrana basilare che la completa: la parte del canale della chiocciola che sta sopra la lamina si chiama rampa vestibolare, perché è in rapporto col vestibolo labirintico, quella che sta sotto la lamina è detta rampa timpanica, e termina nella finestra rotonda; un terzo tubo spirale, nell’interno della coclea, fra le due rampe, è il dotto cocleare, in cui risiede l’organo della percezione dei suoni, o organo del Corti. II labirinto posteriore è costituito dal vestibolo e dai canali semicircolari.

Nel vestibolo si trovano l’utricolo e il sacculo, e da esso si parte il dotto endolinfatico, che sbocca in una vescichetta, il sacco endolinfatico. Gli organi di senso del vestibolo sono le macule otolitiche, costituite da cellule di senso, munite di un pelo sensoriale, su cui gravitano delle concrezioni calcaree, dette otoliti, che, con le loro posizioni, danno il senso dell’equilibrio statico. In comunicazione col vestibolo sono i tre canali semicircolari, disposti secondo le tre direzioni dello spazio, pur essi rivestiti internamente di membrane, e che presso lo sbocco nel vestibolo sono allargati a formare un’ampolla; i canali hanno la funzione di percezione dei movimenti circolari. Tutto l’orecchio interno è pieno di un liquido, che trasmette le vibrazioni sonore dalla finestra ovale alla coclea, e in cui sono immersi i vari organi di senso e gli otoliti.

Tutto l’orecchio, tranne la prima parte del condotto uditivo esterno e il padiglione, che sono cartilaginei, è scavato nell’osso temporale. Le varie parti di questo organo complesso sono innervate dall’ottavo paio di nervi cranici, o nervo acustico.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *