Origene (Alessandria d’Egitto 185 – Tiro 254)
Origene fu un importantissimo pensatore cristiano. Da giovane capo della scuola catechetica alessandrina, si fece evirare (forse per evitare sospetti in quanto la scuola era frequentata anche da giovani donne). Fu ordinato prete a Cesarea e in questa città divenne il fondatore di una scuola di teologia platoneggiante e di esegesi biblica a carattere scientifico. Cercò con le Esaple di restaurare il testo biblico detto dei Settanta,
commentò quasi tutti i libri biblici cercando di valorizzare il senso spirituale su quello letterale; scrisse Contro Celso in apologia del cristianesimo e Intorno ai principi, opera dogmatica in 4 libri (Dio e gli esseri celesti; il mondo materiale e l’uomo; il libero arbitrio; la Sacra Scrittura) sulle dottrine fondamentali del cristianesimo. Notevolissima la sua influenza sullo sviluppo teologico cristiano (attraverso una assimilazione della filosofia platonica) e sul metodo esegetico. Durante la sua vita, non ebbe poche opposizioni.