Ormoni animali
Gli ormoni animali sono sostanze chimiche prodotte da varie cellule e organi, prevalentemente dalle ghiandole a secrezione interna, e agenti su altri organi e tessuti. Questi regolano lo sviluppo fisico e psichico, il differenziamento, la muta, la metamorfosi, le funzioni associate alla riproduzione, il metabolismo, ecc. La loro carenza o eccesso determina disturbi gravi e anche la morte.
Nell’uomo i più importanti sono quelli:
- dell’ipofisi (lobo anteriore): o. dell’accrescimento, o. gonadotropi, o. della lattazione, o. tireotropo, o. adrenocorticotropo (ACTH);
- della tiroide: tiroxina;
- delle ghiandole paratiroidi: paratormone;
- delle isole di Langerhans del pancreas: insulina;
- delle ghiandole surrenali: adrenalina (dalla parte midollare), deossicorticosterone, cortisone, ecc. (dalla parte corticale);
- del testicolo: testosterone, ecc.;
- dell’ovaio: estradiolo, progesterone, ecc.
Chimicamente possono essere di natura varia; alcuni sono proteine (es. insulina), altri appartengono alla categoria degli steroidi (es. cortisone), altri ancora sono composti relativamente semplici (es. adrenalina); un certo numero sono sintetizzati e vengono usati come farmaci.
Ormoni vegetali
Gli ormoni vegetali o fitormoni sono sostanze che hanno origine nei centri germinativi e che promuovono l’accrescimento delle piante (più noti: auxine e acido indolacetico).