Ortica e orticaria

ortica
Condividi

Ortica

L’ortica (Urtica dioica) è un’erba perenne delle Urticacee, alta fino a 2 metri, con rizoma strisciante, fusto eretto, quadrangolare, foglie opposte, cuoriformi, aguzze, seghettate, brevemente picciuolate, fiori verdi, dioici, riuniti in spighe ascellari lunghe e ramose. È comunissima lungo le siepi, nei fossi, nei luoghi ombrosi e in certi luoghi anche tutto l’anno. Il fusto e le foglie sono coperti di peli provvisti alla base d’una vescichetta e in cima d’un uncinetto che rompendosi al contatto con l’epidermide vi resta infitto, versando nella ferita l’acido contenuto nella vescichetta e producendo bruciore e gonfiore.

Orticaria

L’orticaria, invece, rappresenta una dermatosi acuta caratterizzata da eruzioni dette ponfi, frequentemente associati a gonfiore edematoso delle parti vicine, i quali di solito spariscono rapidamente senza lasciare traccia. Si ha intenso prurito e per questo motivo viene chiamata in questo modo, dal momento che gli effetti sono simili alla puntura di ortiche. Sorge per lo più sotto l’influenza di stimoli, che riescono irritanti per una peculiare sensibilità idiosincrasica o anafilattica di alcuni individui (bevande, alimenti, medicamenti). Fra le sostanze alimentari più sensibilizzanti prevalgono le fragole, le ostriche e le uova.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *