Ottone

ottone
Condividi

Ottone

L’ottone è una lega di rame e zinco, contenente dal 90 al 58% del primo elemento (e piccole percentuali di altri metalli negli ottoni speciali). I tipi normalizzati in Italia sono (esprimendone il contenuto in rame) 90, 85, 80, 72, 67, 65, 63, 60, 58. Gli ottoni con elevato contenuto di rame sono più duttili e deformabili a freddo e vengono adoperati per bossoli da cartucce, lamiere da imbottire, fili, quelli a medio tenore per pezzi fusi, quelli a basso tenore per lavorazioni meccaniche; all’ottone 58 si aggiunge di norma una piccola percentuale di piombo per migliorarne la lavorabilità. Tra gli ottoni speciali hanno importanza quello all’alluminio-manganese (Zn 40, Al 1, Mn 1, Cu 58) per sbarre e tubi da costruzioni navali, al berillio (Zn 34, Be 1, Cu 65) adatto per pezzi sottoposti a forti sollecitazioni meccaniche, allo stagno (Zn 29, Sn 1, Cu 70) usato per i tubi dei condensatori delle macchine navali, come quello all’alluminio (2,5%).
La densità degli ottoni varia, col tenore di rame da 8,66 a 8,40; il coefficiente di dilatazione termica è in media di 19 milionesimi per DC (tra 25 e 300 DC), il ritiro nella solidificazione è di circa 1,5%.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *