Pablo Picasso
Pablo Picasso (Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz y Picasso) nacque il 25 ottobre 1881, in Spagna, dove trascorse maggior parte della vita.
Suo padre era un pittore e insegnante d’arte.
A Pablo piaceva disegnare fin dalla tenera età e ben presto divenne evidente che sarebbe diventato un artista di grande talento.
A soli quattordici anni Pablo frequentò una famosa scuola d’arte a Barcellona.
Pochi anni dopo andò in un’altra scuola a Madrid.
Tuttavia, Pablo era annoiato dai classici insegnamenti della scuola d’arte.
Non voleva dipingere come le persone centinaia di anni fa. Voleva creare qualcosa di nuovo.
Periodo blu (1901-1904)
Nel 1901, l’amico intimo di Pablo, Carlos Casagemas, si suicidò e l’artista ne risentì molto. Nello stesso periodo iniziava a dipingere a Parigi.
Per i quattro anni successivi i suoi dipinti furono dominati dal colore blu.
Molti dei soggetti erano tristi e cupi. Dipingeva persone con lineamenti e facce allungate.
Periodo rosa (1904-1906)
Alla fine Pablo superò la sua depressione, essendosi anche innamorato di una modella francese.
Iniziò ad usare colori più caldi nei suoi dipinti, tra cui rosa, rosso, arancio e beige.
Gli storici dell’arte chiamano questo periodo della vita di Pablo Picasso “il periodo rosa”.
Iniziò anche a dipingere scene più allegre come i circhi, contadini, mamme, bambini.
Pablo Picasso e il Cubismo (1907-1921)
Nel 1907 Picasso iniziò a sperimentare un nuovo stile di pittura.
Aveva lavorato con un altro artista di nome Georges Braque e, nel 1909, avevano creato uno stile di pittura completamente nuovo chiamato Cubismo.
Nel cubismo gli argomenti venivano analizzati e suddivisi in diverse sezioni e queste rimontate e dipinte da diverse prospettive e angolazioni.
Nel 1912 Picasso iniziò a combinare cubismo e collage.
Applicava anche materiali come carta colorata, giornali e carta da parati ai suoi dipinti per dare loro una dimensione aggiuntiva.
Stile neoclassico
Sebbene Picasso avrebbe continuato a sperimentare con il cubismo, intorno al 1921 attraversò un periodo di pittura di dipinti in stile più classico.
Prese in prestito idee da pittori rinascimentali come Raffaello, creando personaggi potenti che sembravano quasi tridimensionali, come statue.
Intorno al 1924 Pablo si interessò al movimento surrealista.
I dipinti surrealisti non avrebbero dovuto avere alcun senso, spesso appaiono come qualcosa che vedresti in un sogno o in un incubo.
Sebbene Picasso non sia mai diventato un membro del movimento, incorporò alcune delle loro idee nei suoi dipinti.
Alcune persone hanno chiamato questa volta il suo periodo da mostro. Esempi dell’influenza del surrealismo sull’arte di Picasso includono l’opera più rappresentativa dell’artista, la Guernica.
Oggi, Pablo Picasso è considerato il più grande artista del XX secolo.
Molte persone lo considerano uno dei più grandi di tutta la storia dell’arte, avendo dipinto in una serie di stili diversi, regalando unicità al mondo dell’arte.
Le sue opere (oltre 1.800 dipinti e 1.200 sculture) sono famose in tutto il mondo, tanto da essere vendute a prezzi vertiginosi.
Verso la fine della sua vita dipinse una serie di autoritratti: una delle sue ultime opere d’arte fu un autoritratto fatto con il pastello su carta intitolato “Autoritratto di fronte alla morte”.
Morì un anno dopo, all’età di 91 anni, l’8 aprile 1973.