Padri della Chiesa
I Padri della Chiesa sono gli scrittori ecclesiastici dell’antichità dalle origini del cristianesimo all’inizio del Medioevo.
Si dicono padri sia perché insigniti, in genere, della dignità vescovile che li fa padri del loro gregge e maestri del medesimo, sia perché la loro dottrina, sicuramente ortodossa, è una testimonianza preziosa della fede dell’antica Chiesa e rappresenta la tradizione della medesima.
I criteri seguiti per dare a uno scrittore ecclesiastico la qualifica di Padre della Chiesa sono quattro:
- ortodossia della dottrina,
- santità della vita,
- approvazione della Chiesa,
- antichità;
Questa ultima va, per la Chiesa latina, fino alla morte di S. Gregorio Magno (604) e per la greca a quella di S. Giovanni Damasceno (754).
Cronologicamente, i Padri della Chiesa si distinguono in anteniceni (anteriori al Concilio di Nicea del 325) e postniceni.
Gli anteniceni si suddividono in:
- Padri Apostolici;
- Apologisti: Quadrato, Aristide, S. Giustino, Taziano, Atenagora, Teofilo di Antiochia, l’autore della lettera a Diogrieto, Minucio Felice, S. Ireneo, Clemente Alessandrino, Origene, Tertulliano, S. Cipriano, Arnobio, Lattanzio e Ippolito di Roma.
I postniceni sono, secondo la Chiesa greca: Eusebio, S. Atanasio, S. Basilio, S. Gregorio di Nazianzo, S. Gregorio di Nissa, S. Efrem Siro, S. Cirillo di Gerusalemme, S. Epifanio di Salamina, S. Giovanni Crisostomo, S. Cirillo Alessandrino e S. Giovanni Damasceno; secondo la Chiesa latina: S. Ilario di Poitiers, S. Ambrogio, S. Girolamo, Rufino, S. Agostino, S. Leone Magno, S. Gregorio Magno, S. Fulgenzio di Ruspe, S. Gregorio di Tours, Venanzio Fortunato e S. Isidoro di Siviglia.
La Chiesa latina considera come suoi massimi dottori, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Girolamo, S. Gregorio M.; la Chiesa greca: S. Basilio, S. Gregorio Nazianzeno e S. Giovanni Crisostomo, ai quali in occidente si aggiunge anche S. Atanasio.
Dai Padri della Chiesa si distinguono i Dottori, soprattutto in base al criterio della minore antichità e della positiva proclamazione del titolo da parte della Chiesa.
One thought on “Padri della Chiesa”