Paflagonia
La Paflagonia era una antica regione dell’Asia Minore, che confinava a Nord con il Mar Nero, a Sud con la Galazia, ad Est con il Ponto e ad Ovest con la Bitinia.
Principalmente aveva una caratteristica geomorfologica montuosa. Molto importanti i giacimenti di carbon fossile, e l’industria del tannino e della tessitura.
Coltivazioni: frumento, tabacco, zafferano, cotone.
Allevamento: principalmente si allevava il baco da seta.
Capoluogo: Kastamonu.
Abitata anticamente dai Paflagoni, le cui città principali erano Amastri, Sinope e Gangra, attraverso varie dominazioni, fu data a Mitridate re del Ponto da un re nazionale Pilemene.
Successivamente formò provincia indipendente sotto Diocleziano.
Nel Medioevo fu provincia dell’Impero d’Oriente, infine cadde sotto i Turchi nel sec. 14°.