Panamericanismo
Il panamericanismo è stato un movimento politico che tendeva inizialmente alla unione delle repubbliche americane sotto l’egemonia degli Stati Uniti, escludendo ogni ingerenza di altri popoli negli affari interni degli stati americani.
Andato progressivamente evolvendosi verso l’affermazione di una solidarietà inter-americana in condizioni di uguaglianza fra le 21 repubbliche, ebbe la più significativa espressione nella nona conferenza panamericana che si tenne a Bogotà dal 30 marzo al 30 aprile 1948, dove si vide approvata la Carta dell’Organizzazione degli Stati d’America. Seguì, poi, la conferenza di Punta del Este (5-7 agosto 1961) con il piano decennale di aiuti degli USA agli Stati dell’America Latina.