Paracadute e volo in caduta libera

paracadute
Condividi

Paracadute: mezzo di atterraggio per persone in volo a caduta libera

Il paracadute è l’apparecchio che serve ad assicurare la discesa libera di persone ed oggetti nell’aria con velocità limite sufficientemente piccola perché non riportino danni nel prender contatto col terreno.

La prima idea di un simile dispositivo è dovuta a Leonardo Da Vinci; Fausto Venanzio da Sabenico la riprese e sembra che l’abbia anche sperimentata. Le prime discese in paracadute con forme simili agli attuali furono fatte dalle mongolfiere e dagli aerostati al principio del 1800.

Un  paracadute si compone di una calotta sferica (prossima alla semisfera) di stoffa leggera e resistente, composta di spicchi e munita di una apertura polare, con bordo rigido o elastico, alla quale sono attaccate tante funicelle che si riuniscono in basso e vanno, con vari dispositivi, ad attaccarsi a un cinturone o imbracatura che serve a sostenere la persona. La calotta, ripiegata in modo opportuno, è contenuta in una custodia di tessuto che si porta sul dorso. L’apertura della custodia ed il rapido spiegamento della calotta debbono avvenire alcuni secondi dopo l’inizio della caduta libera e possono essere automatici o a comando. Per assicurare la discesa di una persona alla velocità limite di 3 m/sec, la calotta deve avere una superficie di circa 50 m(diametro 7,30-8,00 m. ). Si costruiscono anche paracadute di dimensioni minori (per il lancio di pacchi leggeri) e maggiori. Già dalla Seconda Guerra Mondiale, per l’atterramento di truppe aerotrasportate durante le operazioni militari, vennero studiati paracadute che, mediante un comando a volontà, permettevano di fare la prima parte della discesa a forte velocità (per sottrarre il più presto possibile il soldato alla reazione da terra), riassumendo nell’ultimo tratto la resistenza necessaria per l’atterraggio senza danno.

Paracadute di coda

Viene applicato alla coda degli aerei a reazione e si apre al momento dell’atterraggio, in modo da aumentare, per reazione, il momento frenante.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *