Parafulmine: attrattore e dispersore di scariche elettriche
Il parafulmine è un dispositivo per la protezione degli edifici od oggetti contro i danni delle scariche atmosferiche. I primi parafulmini, realizzati in seguito alle esperienze di B. Franklin, erano formati da lunghe aste metalliche con punte inossidabili (anche di metalli preziosi) poste sulle parti più alte degli edifici e connesse ad una presa di terra mediante una fune di rame. La pratica, però, dimostrò ben presto la scarsa efficacia di una siffatta protezione ed i parafulmini iniziarono a prendere la forma di una gabbia, fatta con piastrine metalliche di rame, o anche di ferro galvanizzato. Questa gabbia avvolge tutto l’edificio con maglie di parecchi metri di larghezza. L’efficacia protettiva è maggiore se il conduttore può essere tenuto a distanza, anche alcuni centimetri dalle strutture. La gabbia di protezione deve essere collegata, con le masse metalliche dell’edificio, come grondaie, tubazioni, ecc. e con una o più prese di terra (una ogni 50-60 mq di superficie protetta).