Parassitismo e tipoligie di parassiti

parassitismo
Condividi

Parassitismo

Il parassitismo è la condizione di vita di un organismo (parassita) che vive a spese di un altro (ospite), arrecandogli danni più o meno gravi. Si distinguono i parassiti temporanei (es. zanzare) e permanenti (es. tenie), parassiti esterni o ectoparassiti (es. pidocchi, zecche, pulci) e interni o endoparassiti (es. vermi intestinali).

II parassitismo è connesso con modificazioni più (endoparassiti) o meno (ectoparassiti) profonde della struttura del parassita, che deve essere adatto a vivere in ambienti molto particolari (intestino, sangue, cavità di vari organi, ecc.) e a trarne nutrimento. Molti parassiti hanno un ciclo vitale assai complesso, e in certi stadi vivono entro un altro ospite: ad esempio, la tenia vive allo stato larvale nella carne del maiale, allo stato adulto nell’intestino dell’uomo.

In quasi tutti i gruppi animali si trovano dei parassiti, sia di altri animali, sia di piante; molti sono estremamente dannosi per l’economia, o per la salute dell’uomo. Fra i più importanti parassiti che producono malattie nell’uomo vi sono dei protozoi (plasmodio della malaria, tripanosoma della malattia del sonno), vermi (tenia, ascaridi, trichina, anchilostoma, ecc.), acari (acaro della scabbia), e insetti, i quali hanno soprattutto importanza come trasmettitori di protozoi o batteri patogeni (es. la zanzara Anopheles, che trasmette il plasmodio della malaria). Fra i parassiti dei vegetali, dannosi la fillossera della vite, varie mosche e farfalle delle frutta, la Leptinotarsa delle patate e tanti altri.

Numerosissimi anche i parassiti vegetali. I batteri costituiscono la legione più importante per la patologia e l’economia umana. I funghi vivono di detriti (saprofiti), ma molti sono veri parassiti, alcuni dei quali producono gravi malattie (micosi) anche nell’uomo (es. tigna). Fra le piante superiori, alcune, come il vischio, sono provviste di clorofilla, e perciò traggono dalla pianta ospite soltanto i sali e l’acqua; altre, come la cuscuta, l’orobanche, ecc., sono invece prive di clorofilla e, pertanto, suggono dall’ospite, per mezzo dell’apparato chiamato austorio, tutto quanto è necessario alla loro vita.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Parassitismo e tipoligie di parassiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *