Paratoia

paratoia
Condividi

Paratoia, chiusura a lastra mobile

La paratoia è una struttura mobile che serve a chiudere totalmente o parzialmente una luce d’efflusso di una corrente d’acqua, come la sezione di un canale, quella tra le pile di un ponte, l’imbocco di una derivazione e simili. Si può manovrare manualmente, per mezzo di manovelle, pulegge e/o ingranaggi, ma anche meccanicamente, attraverso un motore, il più delle volte elettrico, e/o attraverso pistoni idraulici.

Paratoie piane

Sono formate da una lastra piana, generalmente rettangolare che scorre verticalmente entro due scanalature verticali parallele (gargami) che si trovano sulle pareti del canale.

Paratoie a cilindro

Sono costituite da un cilindro di lamiera d’acciaio, convenientemente rinforzato all’interno, che, poggiando orizzontalmente sulla soglia della luce, la sbarra. Si manovra facendo rotolare i bordi estremi del cilindro su rotaie per mezzo di catene di galle che si avvolgono sopra di essi; questo tipo è adatto anche per grandi luci.

Paratoie a settore

Formate da una porzione di superficie cilindrica a generatrici orizzontali, convenientemente irrigidita, la quale riporta la spinta statica e dinamica dell’acqua su due cuscinetti d’appoggio fissati alle spalle, attorno a i quali ruota sollevandosi (con la convessità rivolta a monte). La manovra è fatta con catene che si avvolgono sui bordi estremi; è tipo adatto per grandi luci e si presta ad essere automatizzato in modo da conservare costante il livello a monte al variare della portata.

Paratoie a ventola

Sono formate da una superficie piana o curva articolata a cerniera al bordo inferiore della luce da sbarrare che chiudono più o meno a seconda della loro maggiore vicinanza alla verticale nella loro inclinazione. La manovra è fatta con catene o bielle che reggono la paratoia agli estremi del lato superiore: la tenuta sui fianchi della luce si ottiene con lamiere flessibili contro rivestimenti di legno duro.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *