Passatelli in brodo
Oggi presentiamo i passatelli in brodo, una ricetta tipica della Romagna, che durante i periodi freddi è molto indicata.
Se avete ospiti non romagnoli, li sorprenderete con un piatto unico e gustoso.
Con i passatelli non si fallisce mai!
Il piatto ha la sua complessità, anche se all’apparenza potrebbe sembrare di facile preparazione.
Senza questo attrezzo non sarà possibile realizzare il piatto.
Altro elemento fondamentale, sarà la carne per il brodo. Questa dovrà essere varia (bianca e rossa) e i pezzi dovranno essere adatti al bollito.
Ingredienti per 4 persone
- 150 gr. di parmigiano reggiano
- 150 gr. di pane raffermo
- 4 uova sbattute
- Noce moscata
- Sale q.b.
- 1 cucchiaio di farina scarso
Preparazione
- Per prima cosa mettete il brodo con la carne a bollire insieme a tutti gli armomi tipici del bollito.
- Mischiate pane raffermo e formaggio grattugiato in una ciotola.
- Sbattete le uova in un’altra ciotola insieme al sale e alla noce moscata e versatela sulla miscela di pane e formaggio.
- Impastate in modo omogeneo il tutto.
- Fate delle palline grandi in modo che possano entrare nello schiacciatore.
- Avvolgete le palline in una pellicola e mettetele in frigo per almeno mezz’ora.
- Appena il brodo arriverà ad ebollizione tirate via la carne e tenetela da parte (sarà un ottimo secondo piatto).
- Prendete lo schiacciapassatelli e schiacciateli direttamente in pendola, aiutandovi con un coltello per taglirli a circa 5 cm. Questa operazione deve essere rapida, altrimenti i primi passatelli si potrebbero spappolare.
- Il tempo di cottura è circa due minuti, fino a che afforino a galla.
- Versate brodo e passatelli in piatti fondi e servite.
Per chi preferisce, si può spolverare col parmigiano e si può esaltare con un pizzico di pepe.
Buon appetito!