Pergamena, il foglio dell’antichità

pergamena
Condividi

Pergamena o anche detta cartapecora

La pergamena è una pelle di animale, un tempo adoperata come materiale da scrivere, ora usata quasi esclusivamente per strumenti musicali, per rilegare libri o per confezioni di scatola pregiate.

E’ così chiamata, in quanto la sua fabbricazione ebbe particolare sviluppo intorno al 2° secolo a. C., sotto gli Attalidi, re di Pergamo.

Si adopera generalmente la pelle di montone, pecora, agnello e vitello, trattata con calce, privata del pelo e del carniccio, essiccata. Essa, quindi, non è conciata. sarebbe stata introdotta per sostituire il papiro, visto che Tolomeo Epifane ne aveva proibito l’importazione.

La pergamena artificiale o carta pergamenata, invece, si prepara immergendo fogli di carta di cotone non colata nell’acido solforico, per pochi secondi. In questo modo si ottiene l’effetto di quella originale.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *