Pericardio, la membrana a forma di sacco che riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi
Il pericardio è un organo fibrosieroso, a forma di sacco, che avvolge il cuore e le radici dei grossi vasi. Mediamente è spessa circa 20 µm ed è costituita da due tipologie di strati:
- lo strato fibroso, ovvero lo strato esterno;
- lo strato sieroso, ovvero lo strato interno.
Può essere anche sede di infiammazione:
-
Pericardite secca
La pericardite secca si apprezza per gli sfregamenti pericardici prodotti dallo sfregarsi delle due superfici del pericardio non più lisce.
-
Pericardite essudativa
La pericardite essudativa presenta un versamento di liquido abbondante che può richiedere anche lo svuotamento per operazione (paracentesi).
Entrambi i tipi di pericardite possono essere:
- in forma acuta (per esempio reumatica);
- in forma cronica (per esempio tubercolare), che può avere per esito aderenze pericardiche, causa di inefficienze cardiache