Piaget e le fasi di sviluppo del bambino

piaget
Condividi

Piaget

Lo psicologo e pedagogista Jean Piaget è l’autore di una teoria sulle fasi del normale sviluppo intellettuale (stadi), dall’infanzia all’età adulta, includendo pensiero, giudizio e conoscenza. 

Lo studio (Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia) è concentrato, infatti, sullo sviluppo intellettuale e le capacità di neonati, bambini e adolescenti.

I quattro stadi dello sviluppo intellettuale (o cognitivo) di Piaget sono:

  • Senso-motorio – nascita (età 18-24 mesi)
  • Pre-operatorio – dalla prima infanzia (18-24 mesi) fino ai 7 anni
  • Operativo concreto – dai 7 agli 11 anni
  • Operativo formale – adolescenza fino all’età adulta

Piaget ha riconosciuto che alcuni bambini possono passare attraverso le fasi a età diverse rispetto alle medie sopra indicate. Secondo lo psicologo, alcuni bambini possono mostrare le caratteristiche di più di uno stadio in un dato momento.

Egli ha insistito sul fatto che:

  • Lo sviluppo cognitivo segue sempre la stessa sequenza
  • Le fasi non possono essere saltate
  • Ogni fase è caratterizzata da nuove capacità intellettuali e da una comprensione più complessa del mondo

La teoria di Piaget del 1936 ha aperto nuove strade perché ha scoperto che il cervello dei bambini funziona in modi molto diversi da quello degli adulti. Prima della sua teoria, molti credevano che i bambini non fossero ancora capaci di pensare come gli adulti.

Alcuni esperti non sono d’accordo con la sua idea di stadi, considerando più uno sviluppo continuo. Un’altra critica nei suoi confronti verte sul fatto che non ha considerato l’influenza sul bambino della cultura e dell’ambiente sociale.

Stadio senso-motorio

Durante le prime fasi, secondo Piaget, i bambini sono consapevoli solo di ciò che hanno di fronte. Si concentrano su ciò che vedono, su ciò che stanno facendo e sulle interazioni fisiche con l’ambiente circostante.

Poiché non sanno ancora come reagiscono le cose, sperimentano costantemente. Agitano o lanciano cose, si mettono oggetti in bocca e imparano a conoscere il mondo attraverso tentativi ed errori. 

Le fasi successive includono un comportamento orientato all’obiettivo che porta al risultato desiderato.

Tra i 7 ei 9 mesi, i bambini iniziano a rendersi conto che un oggetto esiste anche se non possono più vederlo. Questo è un segno che la memoria si sta sviluppando.

Dopo che i bambini iniziano a gattonare, stare in piedi e camminare, la loro maggiore mobilità fisica porta a un maggiore sviluppo cognitivo. Verso la fine della fase sensomotoria (18-24 mesi), i bambini raggiungono un altro importante traguardo: lo sviluppo precoce del linguaggio, segno che stanno sviluppando alcune abilità simboliche.

Stadio pre-operatorio

Durante questa fase (da bambino fino a 7 anni), i bambini piccoli sono in grado di pensare alle cose in modo simbolico. Il loro uso della lingua diventa più maturo. Sviluppano anche la memoria e l’immaginazione, che consente loro di comprendere la differenza tra passato e futuro e di impegnarsi in finzioni.

Ma il loro pensiero è basato sull’intuizione e non è ancora del tutto logico. Non possono ancora afferrare concetti più complessi come causa ed effetto, tempo e confronto.

Stadio operativo concreto

In questo momento, i bambini in età elementare e preadolescente – dai 7 agli 11 anni – mostrano ragionamenti logici e concreti.

Il pensiero dei bambini diventa meno focalizzato su se stessi. Sono sempre più consapevoli degli eventi esterni e cominciano a rendersi conto che i loro pensieri e sentimenti sono unici e potrebbero non essere condivisi dagli altri o potrebbero non essere nemmeno parte della realtà.

Durante questa fase, però, la maggior parte dei bambini non riesce ancora a pensare in modo astratto o ipotetico.

Stadio operativo formale

Gli adolescenti che raggiungono questo quarto stadio dello sviluppo intellettuale – di solito all’età di 11 anni in su – sono in grado di utilizzare simboli relativi a concetti astratti, come l’algebra e la scienza.

Possono pensare alle cose in modo sistematico, elaborare teorie e considerare le possibilità. Possono anche riflettere su relazioni e concetti astratti come la giustizia.

Sebbene Piaget credesse nella crescita intellettuale per tutta la vita, ha insistito sul fatto che la fase operativa formale è la fase finale dello sviluppo cognitivo. Ha anche affermato che il continuo sviluppo intellettuale negli adulti dipende dall’accumulo di conoscenze.

Concetti degli stadi di sviluppo di Piaget

Insieme alle fasi di sviluppo, la teoria di Piaget ha molti altri concetti principali.

Gli schemi

Questi sono processi di pensiero che sono essenzialmente elementi costitutivi della conoscenza. Un bambino, per esempio, sa che deve fare un movimento di suzione per mangiare. Questo è uno schema.

L’assimilazione 

L’assimilazione è il modo in cui usi gli schemi esistenti per interpretare una nuova situazione o un nuovo oggetto. Ad esempio, un bambino che vede una moto per la prima volta potrebbe chiamarla bici.

La sistemazione

Avviene quando si modifica uno schema, o ne si crea uno nuovo, per adattarlo alle nuove informazioni che si apprendono. Il bambino si accontenta quando capisce che non tutte le cose a due ruote sono bici.

L’equilibrio 

Si verifica quando si è in grado di utilizzare l’assimilazione per adattarti alla maggior parte delle nuove informazioni apprese. Quindi, non si aggiungono costantemente nuovi schemi.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *