PIL, Prodotto Interno Lordo. Che cosa rappresenta?

pil
Condividi

PIL

Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore monetario o di mercato totale di tutti i beni e servizi finiti prodotti entro i confini di un paese in un periodo di tempo specifico.

Come misura ampia della produzione interna complessiva, funziona come una scheda di valutazione completa della salute economica di un dato paese.


Sebbene il PIL sia in genere calcolato su base annuale, a volte viene calcolato anche su base trimestrale.

In Italia, ad esempio, il governo pubblica una stima del PIL annualizzato per ogni trimestre fiscale e anche per l’anno solare.

I singoli set di dati inclusi in questo rapporto sono forniti in termini reali, quindi i dati sono adeguati alle variazioni di prezzo e sono, quindi, al netto dell’inflazione.

Il PIL si calcola utilizzando i dati accertati tramite sondaggi presso rivenditori, produttori e costruttori e osservando i flussi commerciali.

Capiamo meglio

Il calcolo del PIL di un paese comprende tutti i consumi privati ​​e pubblici, la spesa pubblica, gli investimenti, le aggiunte alle scorte private, i costi di costruzione pagati e la bilancia commerciale con l’estero. (Le esportazioni vengono aggiunte al valore e le importazioni vengono sottratte).


Di tutte le componenti che compongono il Prodotto Interno Lordo di un paese, la bilancia commerciale estera è particolarmente importante.

Questo tende ad aumentare quando il valore totale dei beni e servizi che i produttori nazionali vendono a paesi stranieri supera il valore totale dei beni e servizi stranieri che i consumatori domestici acquistano.

Quando si verifica questa situazione, si dice che un paese abbia un surplus commerciale.

Se si verifica la situazione opposta – se l’importo che i consumatori domestici spendono per i prodotti esteri è maggiore della somma totale di ciò che i produttori nazionali sono in grado di vendere ai consumatori stranieri – si parla di deficit commerciale.

In questa situazione, il PIL di un paese tende a diminuire.

Inoltre, esistono diverse varianti popolari delle misurazioni del Prodotto Interno Lordo che possono essere utili per scopi diversi:

  • PIL nominale: Valutato ai prezzi di mercato correnti, in valuta locale o in dollari USA ai tassi di cambio del mercato valutario al fine di confrontare il Prodotto Interno Lordo dei paesi in termini puramente finanziari.
  • PIL, parità di potere d’acquisto (PPP): Misurato in “dollari internazionali” utilizzando il metodo della parità di potere d’acquisto (PPP), che regola le differenze nei prezzi locali e nel costo della vita al fine di effettuare confronti tra paesi della produzione reale, reddito reale e tenore di vita.
  • PIL reale: Misura corretta per l’inflazione che riflette la quantità di beni e servizi prodotti da un’economia in un dato anno, con i prezzi mantenuti costanti di anno in anno al fine di separare l’impatto dell’inflazione o della deflazione dalla tendenza in uscita nel tempo.
  • Tasso di crescita del PIL: Confronta un anno (o trimestre) del PIL di un paese con l’anno (o trimestre) precedente per misurare la velocità con cui sta crescendo un’economia. Solitamente espresso come tasso percentuale, questa misura è popolare tra i responsabili delle politiche economiche perché la crescita del Prodotto Interno Lordo deve essere strettamente collegata a obiettivi politici chiave come l’inflazione e i tassi di disoccupazione.
  • PIL pro capite: Misura del Prodotto Interno Lordo pro capite nella popolazione di un paese. Indica l’ammontare della produzione o del reddito per persona in un’economia può indicare la produttività media o il tenore di vita medio. Il PIL pro capite può essere espresso in termini nominali, reali (aggiustati per l’inflazione) o PPP.

Poiché il PIL si basa sul valore monetario di beni e servizi, è soggetto all’inflazione.

L’aumento dei prezzi tenderà ad aumentare il prodotto interno lordo di un paese, ma ciò non riflette necessariamente alcun cambiamento nella quantità o nella qualità dei beni e servizi prodotti.

Quindi, guardando solo al fattore nominale di un’economia, può essere difficile dire se la cifra è aumentata a seguito di una reale espansione della produzione, o semplicemente perché i prezzi sono aumentati.

Gli economisti utilizzano un processo che regola l’inflazione per arrivare al PIL reale di un’economia.

Adeguando la produzione in un dato anno ai livelli di prezzo prevalenti in un anno di riferimento, chiamato anno base , gli economisti possono adeguarsi all’impatto dell’inflazione.

In questo modo, è possibile confrontare il prodotto interno lordo di un paese da un anno all’altro e vedere se c’è una crescita reale.

Il PIL reale viene calcolato utilizzando un deflatore dei prezzi del prodotto interno lordo, che è la differenza dei prezzi tra l’anno in corso e l’anno di riferimento.

Se c’è una grande discrepanza tra il PIL reale di una nazione e quello nominale, questo può essere un indicatore di inflazione significativa o deflazione nella sua economia.

Il PIL nominale viene utilizzato quando si confrontano i diversi trimestri della produzione nello stesso anno.

Quando si confronta il PIL di due o più anni, viene utilizzato il PIL reale.

Questo perché, in effetti, la rimozione dell’influenza dell’inflazione consente al confronto dei diversi anni di concentrarsi esclusivamente sul volume.

Nel complesso, il PIL reale è un metodo migliore per esprimere la performance economica nazionale a lungo termine.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *