Piramide, un solido che diventa costruzione simbolo

piramide
Condividi

Piramide come solido geometrico

La piramide è un solido geometrico limitato da piani che si tagliano in un punto comune (vertice) e che sono tagliati da un altro piano. Le facce laterali risultano triangolari, quella opposta al vertice (base) risulta un poligono avente tanti lati quante sono le facce laterali.
Si chiama piramide regolare quella in cui tutte le facce laterali sono uguali (il poligono di base è quindi regolare e la piramide è retta, cioè la perpendicolare dal vertice alla base, detta altezza, cade nel centro della base). L’area laterale di quella regolare è data dal semiprodotto del perimetro della base per l’apotema. Il volume è dato da 1/3 del prodotto dell’area della base per l’altezza.

Piramide: come elemento costruttivo fondamentale e distintivo di una intera civiltà

Le piramidi sono, nell’antico Egitto, monumenti funerari dei faraoni, a forma piramidale; ne sono giunti fino a noi due gruppi:

  1. quello delle grandi piramidi sulla riva sinistra del Nilo presso al-Gizah ove sono sepolti Cheope, Chefren e Micerino;
  2. l’altro a Sud nei dintorni di Merope e di Napata.

Tombe a forma piramidale sono note anche nell’antichità greco-romana (p. es.: di Caio Cestio presso porta S. Paolo a Roma); gli indigeni del Messico e del Perù precolombiano costruirono piramidi con funzioni di templi di enorme pregio artistico ed architettonico.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *