Pirandello vita e opere

pirandello
Condividi

Pirandello, il premio nobel per la letteratura

Luigi Pirandello (Agrigento 1867-Roma 1936). Scrittore, novelliere e commediografo. Premio Nobel per la letteratura 1934. Il fu Mattia Pascal (romanzo, 1904). Teatro: Così è, se vi pare (1916); Sei
personaggi in cerca d’autore (1921); Enrico IV (1922); Come tu mi vuoi (1931), ecc. Le sue novelle sono raccolte in Novelle per un anno.

Superato l’iniziale verismo della produzione giovanile, il Pirandello si crea un suo sistema in cui l’uomo è visto come una marionetta in balia del caso, incapace egli stesso di conoscere il suo vero volto e di fissare una realtà immutabile per sé e per gli altri. Da questa mancanza di un’umana stabilità nasce l’angoscia dei personaggi pirandelliani e la loro disperazione che supera, in un’amarezza deserta, l’iniziale, programmatico pessimismo del “personaggio” alla ricerca vana di una fede e di una qualunque certezza.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *