Plancton: che cosa è e quale funzione ha nell’ecosistema.
Con il termine Plancton, principalmente, si designa l’insieme di organismi viventi, animali e vegetali, che vivono sospesi nell’acqua, senza toccar fondo, e senza essere capaci di notevoli movimenti propri; il termine si usa però con riferimento ai soli organismi microscopici.
Essi si dividono in tre categorie, relative più che altro alla loro grandezza:
- macroplancton che riguarda gli organismi visibili a occhio nudo;
- mesoplancton che riguardano gli organismi di dimensioni comprese fra 1 e 5 mm;
- microplancton che rappresentano gli organismi dell’ordine di grandezza di 1/10 di mm.
Moltissimi gruppi di animali e di vegetali contribuiscono alla formazione del plancton. Molti organismi marini sono planctonici solo in certi periodi della vita (per lo più negli stadi larvali), poi vanno al fondo, o diventano forti nuotatori, come i pesci.
Il plancton, nell’ecosistema marino, è molto importante, dal momento che esso costituisce l’alimento preferenziale di moltissimi organismi, anche assai voluminosi come i pesci e i cetacei.
One thought on “Plancton marino”