Platone, il padre della filosofia occidentale

platone
Condividi

Platone

Platone è il filosofo greco che ha contribuito a formare le fondamenta della filosofia occidentale, fondando l’Accademia ad Atene.

Nato ad Atene nel 427 a. C., divenne un importantissimo filosofo e matematico (influenzato anche da Pitagora).

Primi anni

Platone crebbe nella città-stato greca di Atene durante il periodo classico dell’antica Grecia.

Sebbene gli storici non sappiano molto dei suoi primi anni di vita, sanno che proveniva da una famiglia benestante e probabilmente aveva due fratelli e una sorella.

Si pensa che avrebbe dovuto avere i migliori insegnanti greci su varie materie tra cui musica, ginnastica, matematica, grammatica e filosofia.

Gran parte della giovinezza di Platone sarebbe stata influenzata dalla guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta.

È probabile che Platone prestò servizio nell’esercito ateniese durante il primo periodo.

La guerra, senza dubbio, influenzò la sua vita e la sua filosofia.

Incontro con Socrate

Man mano che Platone cresceva, si interessava di più agli accademici e alla filosofia.

Divenne uno studente e seguace stretto del famoso filosofo Socrate.

Questi intratteneva conversazioni con i suoi studenti su vari aspetti della politica e della vita.

Gli insegnamenti e lo stile di apprendimento di Socrate divennero aspetto fondante degli scritti di Platone.

Nel 399 a.C., Socrate fu giustiziato dai capi di Atene per aver corrotto i giovani e per non aver riconosciuto gli dei di Atene.

Platone lasciò Atene e viaggiò nella regione del Mediterraneo per i successivi dodici anni.

Durante quel periodo, visitò luoghi come l’Italia, l’Egitto e il Nord Africa.

Studiò tutti i tipi di materie tra cui scienze, matematica e filosofia.

Il dialogo di Platone 

Mentre viaggiava per il Mediterraneo, iniziò a scrivere.

Scriveva in uno stile nuovo e interessante, chiamato “dialogo”.

Nel dialogo, Platone introduceva diversi personaggi che discutevano di un argomento facendosi domande l’un l’altro.

Questa forma gli permise di esplorare diversi aspetti di un argomento e di introdurre nuove idee.

Molti dei dialoghi di Platone avevano come protagonista il suo vecchio insegnante Socrate.

Infatti, la maggior parte di ciò che si sa sulle filosofie di Socrate proviene da questi dialoghi.

Scrisse quattro dialoghi sugli ultimi giorni di Socrate, tra cui “l’Apologia”, in cui Socrate si difende prima di essere condannato a morte.

Il suo testo più famoso è La Repubblica, nel quale diversi personaggi discutono sul significato della giustizia e su come si collega alla felicità.

Socrate è ancora una volta il protagonista dei dialoghi e discute di come essere giusto o ingiusto possa influenzare la vita di qualcuno.

Discutono di vari aspetti del governo e infine presentano il “re filosofo” come il sovrano ideale.

Platone giunge alla conclusione che i filosofi devono diventare re, oppure i re devono diventare filosofi.

Fondazione dell’Accademia

Quando Platone aveva circa 40 anni, tornò ad Atene e fondò una scuola chiamata Accademia.

Insieme ad altri studiosi insegnarono materie come matematica, filosofia, biologia e astronomia all’Accademia.

Uno degli studenti dell’Accademia era il famoso scienziato e filosofo Aristotele, che vi studiò per quasi 20 anni.

Morte ed eredità

Platone morì intorno all’anno 347 a.C. ad Atene.

Non si sa molto di questa morte, ma aveva 80 anni e probabilmente morì nel sonno.

La sua eredità vive nella moderna filosofia occidentale.

I suoi scritti sono stati studiati negli ultimi 2000 anni e sono ancora studiati nelle università oggi.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *