Posto di blocco: come comportarsi quando si viene fermati

posto di blocco
Condividi

Posto di blocco o di controllo

Intanto stabiliamo le differenze tra posto di blocco e posto di controllo:

Posto di blocco è quello formato da più pattuglie delle forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, ecc), con lo scopo di veicolare il traffico in modo che tutti possano rispettare l’ALT. Gli agenti, solitamente, creano una corsia di canalizzazione, preceduta dal segnale (ben visibile) ALT – POLIZIA. Se si elude un posto di blocco si va in contro alla decurtazione di 10 punti dalla patente, alla denuncia all’autorità giudiziaria e ad una multa compresa tra 1.256 e 5.030 euro.

Posto di controllo è quello creato da una singola pattuglia di forze dell’ordine (almeno due agenti). Questi devono essere facilmente visibili anche a distanza e devono segnalare lo STOP con la paletta. Il fermato è tenuto ad accostare e restare sul proprio mezzo. Se non si rispettano queste regole si rischia, oltre al fermo, di incorrere nella decurtazione di 3 punti dalla patente e in sanzioni tra gli 80 e 318 euro.

Ma come comportarsi?

Ecco cosa fare:

  1. Non andare nel panico, perché se non si ha nulla da nascondere il controllo si risolve in una semplice routine.
  2. Tenere a portata di mano, soprattutto quando si è in coda , in attesa del proprio turno, i documenti personali e del veicolo (patente, libretto, assicurazione, ecc).
  3. Restare in auto, a meno che non vi venga richiesto dagli agenti di scendere
  4. Se vi viene chiesto di ispezionare il bagagliaio  non opporsi (è una richiesta lecita) ed aprirlo personalmente (gli agenti non possono farlo),
  5. Non opporsi alla ispezione esterna (gomme, fari, ecc) ed interna del veicolo (porta oggetti, tasche, ecc).
  6. Se vengono rilevati elementi tali da sospettare che si possano nascondere armi o stupefacenti, possono procedere anche ad una perquisizione personale (gli agenti dovranno stilare un verbale sul posto, riportando le motivazioni della perquisizione).

L’articolo 192 del Codice della Strada prescrive quelli che sono i comportamenti dovuti da parte dell’automobilista

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *