Non c’è nessuna birra che possa avere un sapore più buono di quella che hai fatto tu stesso. La birra a casa è un hobby divertente e gratificante, che chiunque può fare!
Allora, cosa stai aspettando? Ecco come fermentare la propria birra in casa.
Per iniziare, sono necessarie alcune attrezzature di base – molte delle quali probabilmente già possiedi.
Ecco l’attrezzatura necessaria:
Pentolone Sifone di plastica Fermentatore con blocco d’aria Secchio di imbottigliamento con rubinetto Idrometro Cucchiaio di legno Sanitizer in Polvere
Il modo più semplice per produrre il tuo primo lotto è di comprare un kit di birra preconfezionato. Conterrà tutti gli ingredienti necessari per preparare la birra, come lievito e malto luppolato concentrato. Si consiglia, inoltre, di acquistare fermenti supplementari, che aggiungeranno diversi sapori alla birra. Naturalmente è possibile acquistare questi ingredienti separatamente, ma utilizzare un kit aiuterà a rendere le cose più semplici per le prime volte.
Prepara il mosto – cioè la roba che si trasforma in Birra
1) Il primo passo è quello di disinfettare tutte le apparecchiature. Infatti, la sanificazione è la parte più importante del processo di fermentazione per evitare che la birra non venga contaminata da batteri. Pulire il tutto con acqua calda e sapone. Puoi disinfettare tutte le apparecchiature utilizzando una soluzione di candeggina.
2) Ora che tutto è sterilizzato, si è pronti per iniziare a preparare il mosto, in pratica la soluzione che sta per trasformarsi in birra. Metti due litri di acqua nel pentolone; poi scalda a circa 90° o fino a quando non bolle; poi togli la pentola dal fuoco. Aggiungi gli ingredienti contenuti nel kit di birra e segui le istruzioni supplementari fornite con il kit.
3) mescola fino a quando tutto è sciolto; poi metti il coperchio e lascia riposare per 20 minuti a fuoco lento. Dopo, versa il mosto nel fermentatore, che dovrebbe essere riempito con 3 litri di acqua fresca. Agita per 4 minuti. Questo ossigena la miscela e contribuisce alla fermentazione ideale. Quando il mosto si è raffreddato puoi aggiungere il tuo lievito.
Lascia fermentare fino a che non si trasforma in alcool
4) Ora è il momento di lasciare fermentare il mosto. Il processo va da 5 a 10 giorni. Durante questo periodo è importante mantenere la temperatura costante, intorno ai 18°, e tenere il mosto in un luogo buio. Sarai in grado di dire quando il mosto fermenta, perché vedrai piccole bolle d’aria in aumento verso l’alto attraverso il blocco dell’aria del fermentatore.
5) A partire dal 5° giorno è necessario controllare la birra quotidianamente. Quando non ci sono più bolle d’aria la birra è pronta per essere imbottigliata. È inoltre possibile utilizzare un idrometro per verificare il contenuto di alcol della birra. Questo ti dirà definitivamente se la birra ha terminato la fermentazione.
Imbottiglia la tua birra e preparati a bere!
6) Prima di imbottigliare la tua birra, puoi preparare una soluzione a base di zucchero che aiuterà il carbonato. Aggiungi nella casseruola 2 tazze di acqua e ¾ di tazza di destrosio o zucchero di mais. Porta a ebollizione a fuoco medio, e poi lascia raffreddare per 30 minuti. Versa nel secchio di imbottigliamento. Il lievito si mangia lo zucchero e lo trasforma in anidride carbonica.
7) Si procederà ora a trasferire la birra dal fermentatore in un secchio di imbottigliamento. Non solo il passaggio nei secchi contribuisce a rendere il processo di imbottigliamento più facile, ma permette anche di separare la birra dal sedimento che si sarà formato sul fondo del fermentatore durante la fermentazione. Riempi il tubo del sifone con acqua e poi metti una estremità del sifone nel fermentatore e l’altro nel secchio di imbottigliamento. Assicurati che il secchio di imbottigliamento è inferiore al fermentatore. La tua birra cadrà, attraverso il sifone, nel secchio di imbottigliamento.
8) Ora che la birra è nel secchio di imbottigliamento, prendi le bottiglie che hai messo da parte e riempile con la tua birra. Riempi ogni bottiglia lasciando 1,5 cm d’aria nella parte superiore. Capovolgi le bottiglie, tenendole ben salde, e assicurati che non ci siano perdite.
9) In questo momento, se si assaggia, la birra avrà un gusto piuttosto piatto. Non è passato abbastanza tempo per poterla bere. E’ necessario, quindi, mettere la birra in bottiglia in un luogo fresco e buio. Non metterla in frigo perché è troppo freddo. La cantina o qualcosa di simile andrà benissimo. Ora bisogna farla riposare per 2 settimane.