Preterizione, significato del vocabolo ed esempi

preterizione
Condividi

Preterizione

Il termine preterizione deriva dal verbo latino praetereo (praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire), ed ha il significato, letteralmente, di “andare oltre”. 
E una figura retorica attraverso la quale si fa finta di non avere la volontà di dire una determinata cosa, mentre poi se la si dice comunque ed in un modo molto efficace.

Inoltre, l’opinione che si vuole provocare nell’interlocutore è scontata e sotto gli occhi di tutti.

In realtà, si mette in evidenza ciò che apparentemente è lasciato in sospeso. Si dice senza dire.

Questa è una forma espressiva molto impiegata nell’arte della dialettica, nelle discussioni giudiziarie e in politica.

Invece sembra essere meno utilizzata nella poesia, forse perché c’è poco di poetico nel non dire.

Nella narrativa, però, può avere un ruolo importante, soprattutto nella trama e nella dinamica del racconto.

Esempi

  1. Non sai cosa mi è successo
  2. Per tacere dei numerosi altri casi
  3. Non ti dico quello che ha detto
  4. Inutile nominarlo, non ne vale la pena
  5. Non voglio dirti cosa ho visto
  6. E’ inutile precisare che…
  7. Ho una fame che non ti dico
  8. Proseguirei, ma non sto a dirti in che situazione mi sono trovato
  9. Non è proprio il caso di parlarne
  10. Hai fatto questo, per non dire di quest’altro

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *