Protezione Civile in Italia

protezione civile
Condividi

Protezione Civile rappresenta quell’organismo di assistenza e soccorso dei cittadini del territorio nazionale in caso di emergenza o calamità.

In Italia la Protezione Civile rappresenta un “servizio nazionale” organizzato su quattro livelli di competenza e responsabilità immaginati per individuare tutte le soluzioni per i diversi problemi.

Ma quali sono i 4 livelli della Protezione Civile?

I livelli di competenza e responsabilità sono i seguenti:

1° LIVELLO DI COMPETENZA COMUNALE: il Sindaco di ogni Comune è l’autorità principale di Protezione Civile, vicina al cittadino, col compito e la responsabilità di vigilare ed affrontare (con tutte le risorse e tutti gli uomini che dispone) i primi momenti di emergenza o le situazioni meno localizzate.

2° LIVELLO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA E DELLA PREFETTURA: questo livello viene attivato quando il Comune non è in grado di affrontare da solo una emergenza o una difficoltà contingente.

3° LIVELLO DI COMPETENZA DELLA REGIONE: l’Ente Regione, attraverso i suoi uffici competenti, attiva in favore delle aree colpite da calamità tutto il potenziale di intervento di cui dispone.

4° LIVELLO DI COMPETENZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: nel caso di situazioni gravi e diffuse, di ampia portata e di livello nazionale, la responsabilità degli interventi viene assunta direttamente dall’ufficio di Protezione Civile Nazionale.

Tutti i riferimenti utili per conoscere meglio il ruolo e l’organizzazione della Protezione Civile in Italia si possono trovare sul sito del Dipartimento: www.protezionecivile.gov.it

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *