Quoto e quoziente
Quoto è un termine latino (quotus = quanto? in che quantità?) che indica il risultato esatto di una divisione.
Ma noi siamo stati da sempre abituati a indicare come risultato di questa operazione con il termine “quoziente”.
Quoziente, infatti, indica anch’esso il risultato delle tanto odiate dagli studenti divisioni.
C’è una differenza sostanziale, però, tra le due definizioni.
Quoto, si indica quando il risultato dell’operazione è esatto, ovvero senza resto o con resto 0.
Quoziente, invece, viene utilizzato solo quando il risultato ha resto e quindi la divisione non è completa.
Nel caso di quoziente, si può ovviare continuando la divisione e aggiungendo la virgola.
Ma talvolta, il risultato può non essere comunque esatto ed è necessario usare il numero periodico.
In tutti i casi, l’importante è calcolare il risultato nella maniera giusta, altrimenti utilizzate la buona e vecchia calcolatrice.