Raccolta, conservazione e preparazione delle erbe medicinali

erbe officinali - mediche
Condividi

LA RACCOLTA DELLE ERBE MEDICINALI

Come prima cosa bisogna essere informati e sicuri della conoscenza delle erbe, le erbe fresche si possono raccogliere dall’inizio della primavera, a volte si inizia dal mese di febbraio al mese di novembre.

La freschezza delle erbe determina il risultato della guarigione.

Per  l’inverno si prepara una riserva, ma senza esagerare di erbe essiccate. Occorre cogliere nel momento del loro maggiore contenuto di sostanze attive. Ciò avviene per le piante floreali all’inizio della fioritura, per le foglie prima e durante la fioritura. All’inizio della primavera o in autunno. I Frutti si raccolgono all’epoca della maturazione.

A riguardo si tengano presenti le seguenti avvertenze: si colgano esclusivamente piante sane, in condizioni di asciutto, nelle giornate di sole, senza essere bagnate dalla rugiada. In luoghi lontani dallo smog e impianti industriali. Non mettere mai le piante appena raccolte in buste di plastica, per evitare di farle annerire.

L’ESSICCAMENTO DELLE ERBE

Le erbe prima dell’essiccamento non vanno lavate ma soltanto tagliuzzate finemente. Le erbe vanno posizionate su un panno o su di una carta e messe in soffitta o in un luogo caldo ed arieggiato, la temperatura non dovrà mai superare i 35°. Si possono conservare per l’inverno soltanto le erbe completamente secche, in un barattolo di vetro preferibilmente oscurato.

PREPARARE LA TINTURA (essenza)

Anche le tinture si ottengono per macerazione in un distillato di frutta o di grano a 38°-40°. Si riempie di erbe fino al collo della bottiglia e si versa sopra il distillato di frutta o di grano. Si conserva il tutto in un luogo caldo per 15 giorni scuotendo ogni tanto, poi si procede con la filtrazione. Le tinture si prendono per uso interno, a gocce con del tè, e per uso esterno con impacchi.

CATAPLASMI CON ERBE AL VAPORE

Su una pentola piena d’acqua in ebollizione si poggia un setaccio contenente erbe fresche o essiccate e si copre il tutto con un coperchio una volta pronte prendere queste erbe e metterle su un panno di lana o cotone e tenerle tutta la notte sulla parte malata, spesso si fanno con la coda cavallina.

LA PREPARAZIONE DI POMATE E OLI NATURALI

Tritare quattro macinate di erbe. Riscaldare 500 grammi di strutto di maiale come per friggere delle cotolette. Versare le erbe nell’olio bollente e girare lasciando friggere brevemente, togliere la pentola dalla fiamma e coprirla, lasciarla raffreddare per tutta la notte e il giorno dopo filtrarla e metterla in contenitori di vetro oscurati.

 

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *