Resilienza
Resilienza è ciò che dà alle persone la forza psicologica per affrontare lo stress e le difficoltà, è il serbatoio mentale a cui le persone sono in grado di fare appello nei momenti di bisogno per non crollare.
Gli psicologi ritengono che gli individui resilienti siano in grado di gestire meglio le avversità e ricostruire le proprie vite dopo una lotta.
Affrontare il cambiamento o la perdita è una parte inevitabile della vita. Ad un certo punto, tutti sperimentano vari gradi di battute d’arresto.
Alcune di queste sfide potrebbero essere relativamente minori, mentre altre sono disastrose su scala molto più ampia.
Il modo in cui affrontiamo questi problemi può svolgere un ruolo significativo non solo nel risultato, ma anche nelle conseguenze psicologiche a lungo termine.
Le persone resilienti sono in grado di utilizzare le proprie capacità per affrontare e riprendersi da problemi e sfide, come la perdita del lavoro, problemi finanziari, malattie, divorzi, morte di persone care, ecc.
Invece di cadere nella disperazione o nascondersi dai problemi, le persone resilienti affrontano le difficoltà della vita frontalmente.
Ciò non significa che sperimentino meno angoscia, dolore o ansia rispetto alle altre persone.
Coloro che mancano di questa resilienza possono invece essere sopraffatti da tali esperienze.
La delusione o il fallimento potrebbero portarli a comportamenti malsani, distruttivi o persino pericolosi.
Chi è resiliente e perché?
Alcune persone ottengono queste capacità in modo naturale, con tratti della personalità che le aiutano a rimanere imperturbabili di fronte alle sfide.
Tuttavia, questi comportamenti non sono solo tratti innati che si trovano in pochi eletti.
La resilienza è il risultato di una serie complessa di caratteristiche interne ed esterne, tra cui genetica, forma fisica, salute mentale e ambiente.
Il supporto sociale è un’altra variabile critica che contribuisce alla resilienza. Le persone mentalmente forti tendono ad avere il sostegno di familiari e amici che li aiutano a sostenerli nei momenti di difficoltà.
Le persone resilienti possono anche mostrare caratteristiche come:
- Avere una visione positiva di se stessi e delle proprie capacità
- Possedere la capacità di fare piani realistici e attenersi ad essi
- Avere un buon self control
- Essere un buon comunicatore
- Vedersi come combattenti piuttosto che come vittime
- Avere un’elevata intelligenza emotiva
Come costruire la resilienza
Fortunatamente, la resilienza è qualcosa che si può costruire e ci sono passaggi distinti da intraprendere per diventare più resiliente.
Le persone resilienti sono in grado di guardare alle situazioni negative in modo realistico, ma pur sempre positivo.
Invece di considerare le avversità insormontabili, bisogna riformulare i pensieri per cercare piccoli modi in cui affrontare il problema e apportare modifiche alla situazione.
Concentrarsi sulle cose positive da fare può aiutare ad uscire da un loop negativo.
Cercare supporto
Parlare delle difficoltà non le fa andare via, ma condividerle con un amico o una persona cara può far sentire sicuramente meglio.
Discutere le cose con altre persone può anche aiutare ad ottenere persino nuove idee che potrebbero far gestire meglio le sfide della vita.
Concentrarsi su ciò che si può controllare
Di fronte a una crisi o a un problema, può essere facile essere sopraffatti da cose che sembrano molto fuori controllo.
Invece di desiderare che ci sia un modo per tornare indietro nel tempo o cambiare le cose, provare a concentrarti solo sulle cose su cui si può avere un impatto diretto.