Ricetta dell’Acqua Cotta maremmana

acqua cotta - acquacotta
Condividi

L’acqua cotta è un piatto tipico della cucina maremmana, soprattutto della Maremma grossetana. Si tratta, in sintesi, di una zuppa di verdure, i cui ingredienti principali, un tempo, venivano raccolti direttamente in campagna. Per motivi di stagionalità, le verdure possono variare a seconda del periodo in cui viene prepara. Si può realizzare anche con i funghi, la scarola, i pomodori freschi, il peperoncino o le uova intere sulla sua superficie. Pur avendo l’aspetto e le caratteristiche di un piatto povero, resta comunque una bontà unica in cui immergere e inzuppare tante fette di pane tostato. I tempi sono medi, mentre il costo è la difficoltà sono medio-bassi.

Ingredienti

  • 4 cipolle medie
  • 500 gr di pomodori maturi
  • basilico
  • 1/2 di sedano verde
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 2 uova
  • 100 gr di pecorino grattugiato
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 8 fette di pane tostato o crostini

Preparazione

Preparate un buon brodo vegetale, preferibilmente con verdure fresche di stagione. Nel caso in cui non avete tempo o non avete verdure, potete usare anche un dado, perderà un po’ nella freschezza.

Tagliate finemente la cipolla. Tagliate il sedano, invece grossolanamente. Immergete i pomodorini per 5 minuti in acqua bollente, spellateli e tagliateli a metà o a quarti.

In una pentola o (se si ha in casa) in un coccio mettete un filo d’olio extravergine d’oliva e vi fate rosolare le cipolle precedentemente tagliate. Successivamente, aggiungete il sedano.

Fate cuocere, a fuoco basso, le verdure per circa 20/25 minuti. Poi, aggiungete 1 litro di brodo vegetale e continuate a far cuocere per altri 20 minuti, fino a che il brodo non si ritiri piano piano.

Quindi, regolate di sale e pepe, aggiungete i pomodori tagliati e il basilico (spezzettato grossolanamente con le mani) e fate cuocere per altri 10 minuti.

A questo punto aggiungete, direttamente nella pentola e facendo attenzione a che non si rompano, le uova, e lasciate cuocere per altri 3 minuti almeno, in modo da farle diventare uova in camicia.

Mettete in una terrina una fetta di pane tostato e una spruzzata di pecorino. Versateci l’acqua cotta, e spolverate ancora con del pecorino.

Servitela bella calda.

Un consiglio

Preparate una aggiunta di pane tostato, perché la ricetta è graditissima e potrebbe essere richiesto.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *