Il vomito e la diarrea possono essere causati da molteplici fattori.
I fattori più gravi sono:
- Colite ulcerosa
- Morbo di Chron
- Colite spastica
- Intolleranza alimentare
- Celiachia
Se escludiamo questi fattori, il vomito e la diarrea saranno più comunemente dovuti a:
- Virus influenzale
- Insolazione
- Colpo di freddo
In questi casi, allora, non è necessario recarsi in ospedale o in ambulatorio, ma attendere che l’effetto cessi. Il problema è che, soprattutto nei primi giorni, le scariche possono essere molto violente e fastidiose. Figuriamoci se il soggetto è , poi, un bambino. Qualunque genitore va nel panico. Ma non bisogna drammatizzare, dal momento l’imbarazzo sparisce il più delle volte entro il secondo giorno.
Nel frattempo, per evitare che ci si disidrati e per reintegrare i sali minerali del corpo, senza ricorrere a farmaci inutili, bisogna seguire un regime alimentare specifico:
1° giorno
Esclusivamente liquidi, ovvero acqua (anche con aggiunta di sale o di zucchero), integratori tipo Gatorade, tè e limone, succo di limone o arancia. Per evitare che l’introduzione di liquidi provochi ulteriori scariche, si potrebbe ricorrere ad un metodo, meno ortodosso, ma consigliato da alcuni medici di vecchia scuola, ovvero la Coca Cola bevuta a piccoli sorsi. Essa, infatti, grazie alla forte componente di gas, reintegra senza provocare nausea. Funziona davvero.
2° giorno e successivi
Cibi leggeri come carote, patate, riso in bianco (senza olio), carni rosse e bianche, pesce magro, formaggio grana e passate di verdure. Evitare fortemente il latte.
Non abbiate paura, se non generata da fattori gravi, la diarrea e/o il vomito passano velocemente ed in modo naturale. Al massimo, per ripristinare la flora batterica, consigliamo di prendere l’enterogermina.