Rinascimento
Il Rinascimento è stato un periodo storico in cui vennero esplorate molte nuove idee nel campo della scienza, della tecnologia, dell’arte e della filosofia.
La parola in realtà significa “rinascita”, e il periodo è stato chiamato perché stavano accadendo così tante nuove idee, era come se la cultura europea fosse stata ricreata.
Il periodo rinascimentale è durato dal 1300 al 1600 circa, ma ci sono molti altri nomi dati ad epoche che si sono sovrapposte anche a questo periodo meraviglioso.
Il periodo del Rinascimento ha avuto luogo grazie ad alcuni eventi chiave.
Iniziò in Italia, che era un importante centro per il denaro, il commercio e la cultura perché molte delle rotte commerciali del mondo si incontravano proprio nella nostra penisola.
Pur essendo nato in Italia, le nuove entusiasmanti idee iniziarono a viaggiare rapidamente, ispirando altri paesi in tutta Europa.
Prima del Rinascimento, la Chiesa cattolica era una potenza molto influente in Europa.
Questo era particolarmente vero in Italia perché la Chiesa cattolica aveva sede a Roma, in Vaticano.
Le persone seguivano tutte le regole della chiesa, indipendentemente dalla loro ragione.
La peste
Forse la ragione principale dell’inizio del Rinascimento fu la “peste bubbonica”.
Questa era una malattia molto contagiosa, chiamata anche “la morte nera” per le macchie scure che causava sulla pelle in fase terminale.
Quando la peste fece attecchì la medicina non era avanzata come oggi.
La chiesa disse di pregare, ma non impedì che morissero più di 20 milioni di persone.
Inizio del Rinascimento
L’alba del Rinascimento portò l’Europa fuori dall’oscurità e divenne un momento di rinascita di tutto ciò che era stato perso, nonché una vita migliore per molte persone.
Firenze è il luogo in cui iniziò a diffondersi questo sentimento di rinascita, per giungere poi in altre città-stato italiane.
Durante il Rinascimento, c’era un supporto traboccante per tutto ciò che era fonte di ispirazione.
Le persone erano aperte a creare cose belle per l’arricchimento di tutti.
Molti degli artisti famosi come Leonardo da Vinci e Michelangelo divennero popolari durante questo periodo.
Umanesimo
Uno dei più grandi cambiamenti avvenuti durante il Rinascimento fu l’idea di “umanesimo”.
Questa era una filosofia completamente opposta al Medioevo, che era votato alla pura sopravvivenza.
L’uomo era al centro di tutto.
Grazie al nuovo atteggiamento aperto nei confronti dell’apprendimento e del progresso, si intraprese in Europa la costruzione di alcuni dei più grandi progetti.
Cominciarono ad apparire cattedrali ed edifici riccamente decorati con il migliore estro artistico, oltre a fontane e sculture.
Tutto ciò non solo attirò talenti da ogni parte del mondo, ma li impiegò in una posizione centrale.
L’Italia divenne un punto nevralgico per le migliori invenzioni, l’architettura più bella, le opere più interessanti.
Leonardo da Vinci è un perfetto esempio di pluralità di ingegno, essendo un maestro di scienza, invenzione, scultura, pittura, scrittura, architettura e ingegneria.
Il Rinascimento portò grandi cambiamenti nel modo dell’arte.
Due di questi cambiamenti avevano a che fare con la prospettiva e le proporzioni.
La modifica sia della visualizzazione dell’immagine che del modo in cui l’arte veniva mostrata offriva un aspetto più realistico.