SCIA (segnalazione certificata inizio attività)
SCIA, tutti i dettagli da conoscere e il modello word editabile da scaricare gratuitamente.
La segnalazione certificata inizio attività è disciplinata dall’art. 22 del dpr 380/2001.
Sono realizzabili mediante SCIA:
- interventi di manutenzione straordinaria, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio
- interventi di restauro e di risanamento conservativo, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio
- interventi di ristrutturazione edilizia diversi da quelli ove è necessario il permesso di costruire
Sono realizzabili mediante SCIA:
- le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire.
- le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.
I dati compilativi della SCIA sono:
- anagrafe del titolare (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, ecc.)
- ditta (nome, partita IVA, codice fiscale, indirizzo, ecc.)
- procuratore/delegato
- dichiarazione ai sensi dell’art. 76 del dpr 445/2000 in merito a:
- titolarità dell’intervento
- opere su parti comuni o modifiche esterne (le opere da realizzarsi non riguardano parti comuni oppure riguardano parti comuni)
- qualificazione dell’intervento
- data di inizio lavori
- tipologia di SCIA:
- semplice
- unica
- condizionata
- dichiarazione che l’intervento, descritto nella relazione di asseverazione, riguarda:
- intervento di manutenzione straordinaria (pesante), restauro e risanamento conservativo (pesante) e ristrutturazione edilizia (leggera);
- intervento in corso di esecuzione, con pagamento di sanzione;
- variante in corso d’opera a permesso di costruire che non incide sui parametri urbani e non costituisce variante essenziale;
- localizzazione dell’intervento (indirizzo e dati catastali e coordinate)
- regolarità urbanistica e precedenti edilizi
- calcolo del contributo
- tecnici incaricati
- imprese esecutrici
- rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- rispetto dei diritti di terzi
- rispetto della normativa sulla privacy
In ultimo, su modello a parte, occorre specificare i vari soggetti coinvolti:
- altri titolari
- tecnici incaricati:
- Progettista delle opere architettoniche
- Direttore dei lavori delle opere architettoniche
- Progettista delle opere strutturali
- Direttore dei lavori delle opere strutturali
- Altri tecnici incaricati
- Dati sulle imprese esecutrici
Ecco i modelli da scaricare gratuitamente:
SCIA – MODELLO UNICO Download Free IN BASSO ⇓
SCIA – SOGGETTI COINVOLTI Download Free IN BASSO ⇓