Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu combattuta tra le potenze dell’Asse (Germania, Italia, Giappone) e le potenze alleate (Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia).
La maggior parte dei paesi del mondo sono stati coinvolti in qualche modo.
Fu la guerra più mortale di tutta la storia umana con circa 70 milioni di persone uccise.
Quando è avvenuta?
La seconda guerra mondiale iniziò nel 1939 quando la Germania invase la Polonia.
La Gran Bretagna e la Francia hanno risposto dichiarando guerra alla Germania.
La guerra in Europa terminò con la resa della Germania il 7 maggio 1945.
La guerra nel Pacifico finì quando il Giappone si arrese il 2 settembre 1945.
Dove si è svolto il conflitto?
La seconda guerra mondiale iniziò in Europa, ma si diffuse in tutto il mondo. Gran parte dei combattimenti ebbe luogo in Europa e nel sud-est asiatico (Pacifico).
Sequenza temporale
La seconda guerra mondiale durò dal 1939 al 1945.
Ci furono diversi eventi importanti che portarono alla guerra, come tanti altri episodi fondamentali durante il conflitto stesso.
Ecco una cronologia che elenca alcuni dei principali eventi:
Prima della guerra
30 gennaio 1933 – Adolf Hitler diventa Cancelliere della Germania. Il suo partito nazista, o il Terzo Reich, prende il potere e Hitler è essenzialmente il dittatore della Germania.
25 ottobre 1936 – La Germania nazista e l’Italia fascista formano il trattato dell’Asse Roma-Berlino.
25 novembre 1936 – La Germania nazista e il Giappone imperiale firmano il Patto anticonvenzionale. Questo è stato un patto contro il comunismo e la Russia.
7 luglio 1937 – Il Giappone invade la Cina.
12 marzo 1938 – Hitler annette il paese austriaco in Germania.
Scoppia la seconda guerra mondiale
1 settembre 1939 – La Germania invade la Polonia. Inizia la seconda guerra mondiale.
3 settembre 1939– Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania.
1940, dal 9 aprile al 9 giugno: la Germania invade e prende il controllo di Danimarca e Norvegia.
1940 Dal 10 maggio al 22 giugno– La Germania usa attacchi rapidi chiamati blitzkrieg, che significa guerra lampo, per conquistare gran parte dell’Europa occidentale, inclusi Paesi Bassi, Belgio e Francia settentrionale.
30 maggio 1940– Winston Churchill diventa leader del governo britannico.
10 giugno 1940 – L’Italia entra in guerra come membro delle potenze dell’Asse.
10 luglio 1940 – La Germania lancia un attacco aereo contro la Gran Bretagna. Questi attacchi durano fino alla fine di ottobre e sono conosciuti come la battaglia della Gran Bretagna.
22 settembre 1940 – Germania, Italia e Giappone firmano il Patto tripartito creando l’Alleanza dell’Asse.
22 giugno 1941 – La Germania e le potenze dell’Asse attaccano la Russia con un’enorme forza di oltre quattro milioni di truppe.
7 dicembre 1941 – I giapponesi attaccano la US Navy a Pearl Harbor. Il giorno successivo gli Stati Uniti entrano nella seconda guerra mondiale dalla parte degli alleati.
4 giugno 1942 – La US Navy sconfigge la marina giapponese nella battaglia di Midway.
10 luglio 1942 – Gli Alleati invadono l’Italia e conquistano la Sicilia.
3 settembre 1943 – L’Italia si arrende agli Alleati, tuttavia la Germania aiuta Mussolini a fuggire e istituisce un governo nel Nord Italia.
6 giugno 1944 – D-day e l’invasione della Normandia. Le forze alleate invadono la Francia e respingono i tedeschi.
25 agosto 1944 – Parigi viene liberata dal controllo tedesco.
16 dicembre 1944 – I tedeschi lanciano un grande attacco nella Battaglia del Bulge. Vengono sconfitti dagli alleati che suggellano il destino dell’esercito tedesco.
19 febbraio 1945 – I marines americani invadono l’isola di Iwo Jima. Dopo una feroce battaglia prendono l’isola.
12 aprile 1945 – Muore il presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt. Gli succede il presidente Harry Truman.
22 marzo 1945 – La terza armata americana sotto il generale Patton attraversa il fiume Reno.
30 aprile 1945 – Adolf Hitler si suicida poiché sa che la Germania ha perso la guerra.
7 maggio 1945 – La Germania si arrende agli Alleati.
6 agosto 1945 – Gli Stati Uniti lanciano la bomba atomica su Hiroshima, in Giappone. La città è devastata
9 agosto 1945 – Un’altra bomba atomica viene lanciata a Nagasaki, in Giappone.
2 settembre 1945 – Il Giappone si arrende al generale americano Douglass MacArthur e agli Alleati