Simonia
La simonia è nota come essere la vergognosa vendita delle cariche ecclesiastiche del periodo medioevale.
Fin dalle origini della civiltà, la religione è stata fonte di ricchezza e potere, e come tale ha spesso attratto e corrotto coloro che amano il denaro.
Quasi tutti i templi antichi conducevano vasti affari economici in cui la terra e le donazioni potevano arricchire il tempio ei suoi sacerdoti.
Noi tutti pensiamo immediatamente al grande legame che vi è tra la ricchezza e le élite religiose, soprattutto cattoliche.
Eppure, ai seguaci di Cristo era espressamente vietato dare o ricevere denaro per insegnamenti o poteri spirituali.
Riguardo ai loro insegnamenti e alla loro autorità, ai discepoli è stato detto “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”.
Sfortunatamente, questi ideali non sono stati universalmente praticati nella storia della Chiesa.
Ma da dove nasce il termine Simonia?
Tutto nasce da Simone Mago, un samaritano che tentò di acquistare dall’apostolo Pietro il potere di imporre le mani per donare lo Spirito Santo.
Pietro gli rispose con l’anatema: “Il tuo denaro vada con te in perdizione, perché hai creduto di poter acquistare con denaro il dono di Dio.” (At 8: 20).
Dopo Costantino degenera la Chiesa
I primi cristiani erano spesso poveri e impotenti, ma, con l’avvento della chiesa imperiale nell’età di Costantino, vescovi e altri capi della chiesa divennero funzionari, pagati e scelti dallo stato.
Essere un vescovo ora dava accesso ai corridoi più alti del potere piuttosto che un percorso verso un potenziale martirio.
I vescovi divennero membri onorati della società, risiedendo spesso in palazzi acquistati dallo stato.
Gli uomini in cerca di potere e ricchezza trovarono così una nuova via di potenziale appagamento.
Naturalmente, molti vescovi e altri capi della chiesa nel cristianesimo medievale erano sinceri e devoti e facevano del loro meglio per svolgere i loro doveri spirituali ed ecclesiastici.
Molti cattolici medievali riconoscevano l’esistenza di un problema di simonia, sicuramente illegale secondo la legge della chiesa cattolica.
Ecco perché i cattolici riformatori vedevano l’eliminazione della simonia come un passo fondamentale per cancellare la corruzione dalla chiesa.
Uno dei più grandi esempi spirituali del cristianesimo medievale fu San Francesco d’Assisi, il quale credeva che la ricchezza della chiesa medievale ne stesse minando l’autorità e il potere spirituale.
Francesco predicava affinché tutti i suoi seguaci vivessero una vita di povertà e servizio.
Al tempo della Riforma, quindi, la simonia era diventata un problema molto diffuso e ampiamente riconosciuto nel cattolicesimo.
I chierici simoniaci ricoprivano posizioni di vertice in tutta la chiesa e la corruzione determinava persino le elezioni papali, come l’elezione di Rodrigo Borgia a papa Alessandro VI (1492-1503).
Molti dirigenti della chiesa detenevano più vescovati e vendevano gli uffici della chiesa ai loro parenti (da lì il termine nepotismo).
I loro interessi personali acquisiti in questo sistema di acquisto e vendita di uffici ecclesiastici e indulgenze spirituali dimostravano quanto una riforma dall’interno si rivelasse difficile.
Durante il Concilio di Trento (convocato a intermittenza dal 1545 al 1563) furono finalmente affrontati seriamente i problemi della simonia e della corruzione finanziaria.
Ma ormai era troppo tardi, poiché i riformatori avevano usato la corruzione finanziaria della Chiesa cattolica medievale come una delle ragioni principali per creare nuove denominazioni protestanti.