Sindrome di Stendhal: l’estasi per l’arte che fa stare male

Sindrome di Stendhal
Condividi

La sindrome di Stendhal

La sindrome di Stendhal è la sopraffazione dall’opera d’arte, tale da far stare male fisicamente e mentalmente una persona.

Pochi anni fa un uomo ebbe un attacco di cuore mentre ammirava il famoso dipinto dell’artista rinascimentale Sandro Botticelli, ” La nascita di Venere “, che si trova alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Non fu una coincidenza, ma sembra che fu proprio la bellezza sbalorditiva dell’opera d’arte a causare l’attacco di cuore.

Sebbene possa sembrare bizzarro, c’è una storia abbastanza lunga dietro l’idea che l’arte possa essere così travolgente da causare malanni.

Questo fenomeno è oggi denominato sindrome di Stendhal, termine coniato da uno psichiatra italiano nel 1989.

Il nome allude a un episodio descritto dallo scrittore francese Stendhal nel suo libro di memorie di viaggio Napoli e Firenze del 1817.

Stendhal scrive: “La mia anima, influenzata dall’idea stessa di essere a Firenze e dalla vicinanza di quei grandi uomini di cui avevo appena visto le tombe, era già in uno stato di trance.

Assorto nella contemplazione della sublime bellezza, […] ero giunto a quel grado supremo di sensibilità in cui i segni divini dell’arte si fondono con l’appassionata sensualità dell’emozione. “

Ancora l’autore: “Quando sono uscito dal portico di Santa Croce, sono stato colto da una feroce palpitazione del cuore… la sorgente della vita si era prosciugata dentro di me e camminavo nella costante paura di cadere a terra. “

In parole povere, la sindrome di Stendhal può essere definita come la risposta psicosomatica (mentale e fisica) sperimentata di fronte alla bellezza estetica ma non alla bellezza naturale: la bellezza come costrutto umano, quindi l’arte.

Gli aneddoti che descrivono il formidabile effetto di grandi opere d’arte sulla psiche umana, tuttavia, risalgono almeno al XIX secolo.

Esaminiamo, quindi, quali sono i suoi presunti sintomi e se si tratta o meno di un vero fenomeno medico.

Sintomi

Sono tre i principali di sintomi nelle persone che apparentemente manifestano la sindrome di Stendhal:

  1. percezione alterata dei suoni o dei colori, nonché un aumento del senso di ansia, colpa o persecuzione
  2. ansia depressiva, senso di inadeguatezza o, al contrario, senso di euforia o onnipotenza
  3. attacchi di panico e sintomi fisiologici di ansia intensificata, come dolore al petto

Questa sindrome colpisce principalmente “individui molto sensibili” che vengono più facilmente colpiti da oggetti d’arte che incontrano all’estero, in un contesto straniero.

La sindrome di Stendhal è un vero disturbo?

Le revisioni più recenti della ricerca esistente su questo argomento hanno scoperto che non ci sono abbastanza prove conclusive per suggerire l’esistenza di un tale disturbo.

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali non elenca la sindrome di Stendhal come un fenomeno o una condizione correlata alla salute mentale.

Tuttavia, i presunti casi di sindrome di Stendhal continuano a fare notizia.

Recenti studi, poi, hanno rivelato che le persone che traggono piacere dalla contemplazione delle opere d’arte sperimentano un’attività intensificata in aree specifiche del loro cervello.

Nei test,  i volontari che trovavano bellissimi alcuni dipinti aumentavano l’attività nella corteccia orbitofrontale mediale , un’area che fa parte del circuito di ricompensa del cervello.

Questo è un circuito che si attiva durante le attività “desiderabili” che, in fondo, aiutano a promuovere la sopravvivenza. Queste attività desiderabili includono mangiare e fare sesso.

L’eccessiva attivazione di alcune aree cerebrali in individui che possono essere predisposti o a rischio di problemi di salute mentale può quindi aiutare a spiegare fenomeni come la sindrome di Stendhal.

Conclusione

Più che un fenomeno psicologico o psichiatrico, la sindrome di Stendhal può essere una chiamata a rivalutare il nostro rapporto con il mondo che ci circonda, così come le aspettative che proiettiamo su di esso.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *