Sindrome di Stoccolma
Una persona con la sindrome di Stoccolma sviluppa associazioni positive con i loro rapitori o aggressori.
Questa può sviluppare la sindrome di Stoccolma quando sperimenta minacce significative per il proprio benessere fisico o psicologico.
Una persona rapita può sviluppare associazioni positive con i suoi rapitori se ha un contatto faccia a faccia con loro.
Pur subendo abusi fisici da parte del suo rapitore, si può provare gratitudine per l’aggressore se lascia trasparire il lato umano.
Si può anche tentare di placare il proprio molestatore per garantire la propria sicurezza.
Questo è alla base dello sviluppo della sindrome di Stoccolma.
La stragrande maggioranza dei prigionieri e dei sopravvissuti agli abusi non sviluppa questa sindrome.
Gli esperti di salute mentale non la riconoscono come un disturbo ufficiale.
Origini
Il criminologo e psichiatra Nils Bejerot ha originariamente coniato il termine sindrome di Stoccolma, per spiegare le conseguenze di una rapina in banca a Stoccolma, in Svezia, nel 1973.
Il 23 agosto 1973, Jan-Erik Olsson tentò di rapinare la banca Normalmstorg.
Durante la rapina, Olsson prese in ostaggio quattro impiegati di banca: Brigitta Lundblad, Elisabeth Oldgren, Kristin Ehnmark e Sven Safstrom.
Più tardi, l’ex compagno di cella di Olsson, Clark Olofsson, si unì alla rapina.
I due rimasero all’interno della banca con i quattro ostaggi.
La situazione si trasformò in uno scontro di sei giorni con la polizia.
Dopo il loro rilascio, gli ostaggi scoprirono di aver sviluppato forti legami emotivi nei confronti dei loro rapitori.
Infatti, durante l’interrogatorio riferirono che Olsson e Oloffson li avevano trattati gentilmente e non li avevano danneggiati fisicamente.
Difesero i loro rapitori e si rifiutarono di testimoniare contro di loro.
Cause della sindrome di Stoccolma
Molti ricercatori, psicologi e criminologi non comprendono appieno la sindrome di Stoccolma e alcuni continuano a discutere se esista del tutto.
Tuttavia, gli esperti ritengono che possa svilupparsi quando:
- il rapitore tratta le loro vittime in modo umano
- i prigionieri e i rapitori hanno una significativa interazione faccia a faccia, che offre l’opportunità di legarsi tra loro
- i prigionieri ritengono che il personale delle forze dell’ordine non stia facendo abbastanza bene il proprio lavoro
- un prigioniero pensa che la polizia e le altre autorità non abbiano a cuore i loro interessi
Dopo il rilascio, una persona con la sindrome di Stoccolma può continuare a provare sentimenti positivi nei confronti del proprio rapitore.
Tuttavia, questi malcapitati possono anche sperimentare flashback, depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico.
In uno studio del 2020 , i ricercatori hanno provato che anche le vittime di violenza domestica potrebbero sperimentare la sindrome di Stoccolma.
Segnaliamo un bel film del 2018, fresco e divertente, sulla vicenda della rapina -> RAPINA A STOCCOLMA