Società Accomandita Semplice, semplicemente detta S.a.s., disciplinata dagli articoli 2313-2324 del codice civile.
Società Accomandita Semplice rappresenta una tipologia di società del Diritto Italiano, di persone e non di capitali (le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni), nella quale le obbligazioni sociali sono garantite dalla responsabilità illimitata e solidaria di uno o più soci accomandatari e dalla responsabilità di uno o più soci accomandanti, limitata alla quota di capitale sottoscritto in fase di costituzione.
Questa tipologia di struttura societaria si presta ad associazione di capitale (rappresentato dall’accomandante) e di lavoro (rappresentato dall’accomandatario, che è in generale il socio attivamente commerciante).