Socrate
A differenza di altri famosi filosofi greci, Socrate non ha scritto i suoi pensieri e le sue idee, preferendo parlare solo ai suoi seguaci.
Fortunatamente, due dei suoi studenti, Platone e Senofonte, scrissero di Socrate nelle loro opere.
Impariamo la filosofia di Socrate in molti dei dialoghi di Platone, in cui egli è un personaggio importante che prende parte alle discussioni.
Senofonte, invece, era uno storico che scrisse molto sugli eventi nella vita di Socrate.
Apprendiamo molto sulla vita del filosofo dalle opere del drammaturgo greco Aristofane.
Primi anni di vita
Non si sa molto dei primi anni di vita di Socrate.
Suo padre era uno scalpellino e sua madre era un’ostetrica.
La sua famiglia non era ricca, quindi probabilmente non aveva un’istruzione formale.
All’inizio della sua carriera, Socrate intraprese la professione di suo padre lavorando come scalpellino.
Socrate visse durante il periodo della guerra del Peloponneso tra le città-stato di Atene e Sparta.
In quanto cittadino maschio di Atene, gli fu richiesto di combattere, servendo come soldato di fanteria (oplita).
Avrebbe combattuto in diverse battaglie e fu notato per il suo coraggio e valore.
Filosofo e insegnante
Man mano che Socrate cresceva, iniziò a esplorare la filosofia.
A differenza di molti filosofi del suo tempo, Socrate si concentrò sull’etica e su come le persone avrebbero dovuto comportarsi.
Diceva che la felicità derivava dal condurre una vita morale piuttosto che dai beni materiali.
Incoraggiava le persone a perseguire la giustizia e la bontà piuttosto che la ricchezza e il potere.
Le sue idee erano piuttosto radicali per l’epoca.
Giovani uomini e studiosi ad Atene iniziarono a riunirsi intorno a lui per avere discussioni filosofiche.
Discutevano di etica e questioni politiche ateniesi, ma il filosofo sceglieva di non dare risposte alle domande, ma invece di porre domande e discutere le possibili risposte.
Socrate e “so si non sapere”
Invece di affermare di avere tutte le risposte, Socrate diceva “So di non sapere”.
Egli aveva un modo unico di insegnare ed esplorare le materie: poneva domande e poi discuteva le possibili risposte.
Le risposte avrebbero portato a più domande e alla fine a una maggiore comprensione dell’argomento trattato.
Questo processo logico di utilizzo di domande e risposte per esplorare un argomento è noto oggi come Metodo socratico.
Processo e morte
Dopo che Atene perse contro Sparta nella guerra del Peloponneso, un gruppo di uomini (i Trenta Tiranni) fu messo al potere.
Uno dei membri principali dei Trenta Tiranni era uno studente di Socrate di nome Crizia.
Gli uomini di Atene presto insorsero e ripristinarono la democrazia.
Poiché Socrate si era espresso contro la democrazia e uno dei suoi studenti era un leader dei Trenta Tiranni, fu bollato come un traditore.
Fu processato per “aver corrotto i giovani” e “non aver riconosciuto gli dei della città”.
Venne giudicato colpevole da una giuria e fu condannato a morte, costringendolo a bere la cicuta (veleno).
Considerazioni
Socrate è considerato uno dei fondatori della moderna filosofia occidentale.
I suoi insegnamenti influenzarono futuri filosofi greci come Platone e Aristotele.
Le sue filosofie sono ancora studiate oggi e il metodo socratico è utilizzato nelle moderne università e scuole di diritto.