Stephen Hawking
Stephen Hawking, uno dei fisici teorici più brillanti della storia, è l’autore del classico moderno Una breve storia del tempo (A brief history of time).
Questo libro è scritto volutamente in maniera sintetica per aiutare i non-scienziati a comprendere le domande fondamentali della fisica e dell’esistenza del genere umano:
Da dove ha origine l’universo?
Come e perché è nato?
Avrà un termine, e se sì, come e quando?
Stephen Hawking cerca di affrontare queste domande (cercando anche di dare delle concrete risposte) usando solo il minimo indispensabile di gergo tecnico.
Tra gli argomenti (trattati con grazia) troviamo: la gravità, i buchi neri, il Big Bang, la natura del tempo e la ricerca dei fisici di una grande teoria unificante.
Questa è scienza profonda!
I concetti sono così vasti (o così piccoli se guardati da un altro punto di vista) che causano vertigini mentali durante la lettura.
Non si può fare a meno di ammirare la capacità di Hawking di sintetizzare questo tema difficile per le persone non abituate a pensare a cose con dimensioni alternative.
Vale davvero la pena cercare di comprendere come l’universo potrebbe essere, come dice Stephen Hawking, un assaggio della “mente di Dio”.
Brevi cenni su Stephen Hawking
Hawking è senza ombra di dubbio un fisico brillante, dalla mente visionaria, un grande comunicatore scientifico, il profeta della cosmologia moderna.
E’ famoso soprattutto per gli studi sui buchi neri e la spasmodica ricerca sull’origine dell’universo.
Il tratto privato più noto è senza dubbio il suo stato di salute, essendo costretto all’immobilità da giovanissimo a causa di una malattia del motoneurone (una forma di SLA molto particolare).
Hawking, però, nonostante gli avessero pronosticato solo due anni di vita, non ha mai perso la sua speranza e non si è mai arreso alla sua malattia.
Da quando non ha più la capacità di parlare, si esprime attraverso un sintetizzatore vocale.
Grazie alle sue numerose apparizioni, alla sua particolare verve ed alla sua spiccata intelligenza, è diventato una vera e propria star della scienza moderna.
Nel recente film La teoria del tutto vengono raccontati gli aspetti più intimi e drammatici della sua straordinaria vita.