Stili ed epoche nel trucco

stili
Condividi

Vediamo in questo post quali erano gli stili e come ci si truccava nelle varie epoche del ‘900.

Stili del trucco nel 1920

Fondotinta chiaro, occhi ampiamente ombreggiati di scuro, dal centro all’esterno. Le sopracciglia allungate verso le tempie ed un po’ verso il basso. La bocca era truccata con rosso scuro, ridisegnata più piccola, con contorni tondeggianti. Il fard sfumato di colore rosa chiaro posto al centro della guancia.

1930

Le sopracciglia erano sottilissime e molto rialzate. Gli occhi erano ombreggiati intensamente di scuro. Frequente era l’uso della matita chiara lungo il bordo inferiore dell ‘occhio. La bocca, truccata di rosso scuro, aveva dimensioni naturali, i contorni erano arrotondati.

1940

Il trucco degli occhi è notevolmente semplificato: una linea più o mena sfumata lungo la palpebra superiore, mentre su quella inferiore il trucco è quasi assente. E’ di moda applicare ciglia finte, anche una piccola porzione al lato dell’occhio. Le sopracciglia ancora piuttosto alte, ma sempre piuttosto naturali. L’acconciatura scopriva la fronte che doveva essere ampia. Le labbra erano disegnate con due semicerchi che definivano il labbro superiore.

1950

Il trucco non subisce grandi cambiamenti, c’è una forte tendenza a disegnare gli occhi verso l’alto. Sulla bocca il rosso fuoco sostituisce il rosso scuro. Verso la fine degli anni ’50 nasce contemporaneamente uno stile più aggressivo: occhi e sopracciglia sono disegnate verso l’alto.

1960

L’uso del rosso per guance non era molto diffuso. Sulle labbra si usano i colori pastello, rosa salmone, arancio chiarissimo. Sugli occhi domina la “riga” che termina con la famosa codina verso l’alto. Lo stereotipo del look anni ’60 che prevedeva palpebre colore azzurro o verde pastello era meno diffuso di quanto si possa pensare.

1970

L’attenzione è spostata sugli occhi, bocca assente, rossetti chiarissimi, color pelle, biscotto, anche il bianco. Si tracciava una spessa linea di eye-liner scuro. La palpebra inferiore era sottolineata, oppure si tracciavano una serie di trattini che imitavano le ciglia inferiori. Indispensabile era la mezzaluna o “banana” segnata a metà palpebra. Sulla palpebra mobile si applicava un ombretto chiaro, immediatamente sopra era segnata la mezzaluna marrone che serviva a creare una palpebra più ampia. Era quasi d’obbligo un ombretto chiaro messo sotto le sopracciglia. Lo stile anni ’70 contemplava sopracciglia sia folte sia sottilissime o addirittura assenti. Molto diffuso era l’uso delle ciglia finte sia superiori sia inferiori.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *