Storyboard: che cos’è e come si realizzano i bozzetti

storyboard
Condividi

Storyboard

Lo storyboard è una sequenza di bozzetti (alcune volte accompagnati da una didascalia), che riepilogano e ripercorrono le singole sequenze di un film o di una produzione audiovisiva in genere.

È difficile scrivere un libro senza uno schema, costruire un edificio senza un progetto o disegnare un’immagine senza uno schizzo approssimativo.

Allo stesso modo, può essere difficile creare un video, un’animazione, una campagna o una presentazione senza uno storyboard.

Che tu sia un designer junior o un direttore artistico, questo strumento può aiutarti a organizzare i tuoi pensieri e pianificare le tue grandi idee.

In questo modo, quando sei pronto per sederti e creare il tuo prossimo capolavoro, hai tutte le sequenze in fila e puoi metterti subito al lavoro senza sprecare tempo o risorse.

Se sei nuovo in questo campo, non preoccuparti, non è impossibile.

Entriamo nel dettaglio

In poche parole, uno storyboard è una suddivisione sequenziale di ogni ripresa o elemento nella presentazione visiva.

Questa presentazione può essere un video live action, un’animazione, una campagna di marketing o una presentazione di vendita.

Lo storyboard trasmette la narrazione o la sequenza di questa esperienza visiva, quasi come una versione a fumetti del tuo progetto.

Basta guardare Alfred Hitchcock, uno dei registi più famosi e influenti al mondo.

Il regista era noto per aver creato meticolosamente lo storyboard dei suoi film.

Questo gli permetteva di pianificare ogni inquadratura prima di entrare in produzione, assicurandogli che il film procedesse perfettamente come da copione, e permettendogli di costruire quella suspense straziante di cui era maestro.

Ovviamente non tutti i progetti hanno bisogno di uno storyboard, ma senza dubbio può aiutare molto.

Quando hai bisogno di uno storyboard?

Come abbiamo detto, hai bisogno di uno storyboard per organizzare le tue idee. 

Se hai intenzione di girare un video, può aiutarti a preparare ogni ripresa, così sai esattamente cosa fare quando hai la tua troupe insieme. 

Oppure, se stai pianificando un’importante presentazione aziendale per un cliente, questo strumento può aiutarti a raccogliere e mettere in sequenza le tue idee nell’ordine più efficace e intuitivo.

Quali sono i suoi elementi?

Gli storyboard sono creazioni versatili. Possono essere utilizzati per una varietà di scopi, progetti e settori.

Ma quando si tratta del suo aspetto e del suo contenuto, ci sono alcuni elementi comuni:

Pannelli

I pannelli sono le singole celle tracciate su ogni pagina o diapositiva dello storyboard.

Di solito sono cornici piccole, quadrate o rettangolari che rappresentano uno scatto specifico o una componente visiva del tuo progetto.

Immagini

Le immagini sono il contenuto dei pannelli.

Possono essere illustrazioni disegnate a mano, foto originali, immagini d’archivio o una combinazione di tutte queste cose.

Titoli e didascalie

A volte le immagini non raccontano l’intera storia, ecco perché si usano accompagnati da titoli e didascalie.

Questi possono indicare determinate azioni, inquadrature, dialoghi di accompagnamento e sequenze di messa in scena.

Aiutano ad aggiungere contesto ai pannelli e alle immagini, indicando scene, linee e azioni dei personaggi specifiche.

Non è necessario usare tutti questi elementi nel tuo lavoro

Puoi mescolarli e abbinarli in base al tuo progetto visivo.

Ma è utile conoscere tutto questo mondo, così da poter scegliere ciò che funziona per te e scartare il resto.

Come puoi costruire il tuo storyboard?

Puoi costruirlo alla vecchia maniera, disegnandoli a mano come faceva una volta Hitchcock. 

Oppure puoi costruirli digitalmente con qualsiasi strumento che ti consenta di creare diapositive o frame individuali.

Buon lavoro!


Consigliamo un video fatto molto bene

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *