Tagacido

Ortica e orticaria

Ortica L’ortica (Urtica dioica) è un’erba perenne delle Urticacee, alta fino a 2 metri, con rizoma strisciante, fusto eretto, quadrangolare, foglie opposte, cuoriformi, aguzze, seghettate, brevemente picciuolate, fiori […]

Nomenclatura

Nomenclatura La nomenclatura è quel sistema di nomi utile ad indicare i vari oggetti di una scienza o di un’arte. Dato il numero grandissimo di oggetti che […]

Nitroglicerina

Nitroglicerina La nitroglicerina è un estere trinitroglicerico, preparato per la prima volta da A. Sobrero nel 1847 e prodotto industrialmente fin dal 1863 da A. Nobel. La […]

Acqua (Protossido di Idrogeno)

Acqua (o protossido d’ idrogeno – H2O) L’acqua, ritenuta dagli antichi un elemento, fu riconosciuta da Cavendish, Watt e Priestley come composto dell’idrogeno (1781-83). Il Lavoisier trovò che è […]

Acido borico

Acido Borico: che cosa è? L’acido borico si trova in natura e si chiama sassolite, viene considerato un acido debole. In Italia si ricava specialmente […]

Acido acetico

L’acido acetico è un composto organico, caratteristico dell’aceto, nel quale si trova in percentuali variabili. La sua formula chimica è CH3COOH. E’ un liquido incolore, di […]

Rimedio contro le formiche

Le formiche possono essere molto utili per gli ecosistemi, ma spesso finiscono per diventare una piaga difficile da combattere. Esistono un sacco di rimedi naturali per le formiche: caffè, […]